mercoledi 2 aprile 2025 – Come indicato dalle Nazioni Unite nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), entro il 2030 dovremo conservare efficacemente almeno il 30% del Pianeta, sia a terra che a mare, oltre a restaurare habitat degradati e ridurre le pressioni umane sulla natura. La sfida di creare nuove aree protette ecologicamente Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
martedi 1 aprile 2025 – Il Gruppo di ricerca ENVI-Reg, Osservatorio sulla Rigenerazione Ambientale – Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con l’Associazione culturale Urban Curator TAT, martedì 1 aprile alle ore 17,00 presso lo Spazio Educafè, organizza il seminario “La Fabbrica del Vapore”. Il Seminario si aprirà con la proiezione del film “La Fabbrica [&Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Gli open data sono una risorsa chiave per il progetto urbano, trasformando dati grezzi in strumenti utili a rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio. Consentono di incrociare informazioni su aspetti fisici (hardware) e sociali (software), facilitando soluzioni progettuali su misura. Dati provenienti da fonti diverse, istituzionali Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca “Monza e Brianza 2050”. Alla luce delle evidenza della ricerca, avvieremo una riflessione corale sulle traiettorie di sviluppo del nostro sistema economico-imprenditoriale. Tutti insieme – imprese, stakeholder e decisori – identificheremo quali priorità, obiettivi e interventi strategici di politica industriale [&Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Evento che Casa dell’Agricoltura e Lega Ambiente hanno organizzato dal titolo. L’iniziativa ha carattere inclusivo e di supporto al percorso istituzionale in atto e si rivolge a tutti coloro che intendono portare un contributo di idee, proposte ed esperienze in forma di libero confronto sul futuro Leggi di più
martedei 1 aprile 2025 – La valorizzazione del patrimonio culturale costituisce una sfida di grande rilevanza e al contempo un’importante opportunità di crescita e sviluppo per i Comuni lombardi. In questo contesto, il Laboratorio “Valorizzazione dei Beni culturali” di AnciLab dedica tre giornate al confronto e allo scambio di esperienze tra le Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Dopo aver ottenuto un nuovo finanziamento biennale da parte di Fondazione di Comunità, attraverso il Bando 57, in partnership con Rob de Matt , il sostegno di Intesa Sanpaolo e il Patrocinio dei Municipi 2,6 e 9, il team di “Dietrolangolo 2.0” sta lavorando sui quartieri di Gorla – Turro, […]Leggi di più
sabato 29 marzo 2025 – Il seminario affronta le sfide e le opportunità del welfare locale, analizzando le modalità di gestione dei servizi sociali nei comuni e il ruolo delle aziende speciali consortili come strumenti di governance. L’intervento della Dott.ssa Laura Puddu approfondirà il funzionamento del sistema di welfare nei comuni, Leggi di più
venerdi 28 marzo 2025 – Dopo aver analizzato, nel primo report di ricerca, la crescente forbice tra costi abitativi e redditi/salari nella città di Milano, nel 2024 abbiamo ampliato il campo di ricerca alla regione urbana milanese. Il nuovo report, disponibile sul sito dell’Osservatorio, aggiorna i dati sul Comune di Milano e Leggi di più
venerdi 28 marzo 2025 – Convegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità” (per partecipare in presenza è consigliata l’iscrizione), in avvicinamento al Congresso (Roma, 22 – 24 maggio). Nella presentazione del convegno di Milano si legge: “Molti sono i motivi della crescente sfiducia nella capacità del piano [&Leggi di più
venerdi 28 marzo 2025 – La ricerca presenta progressi e risultati preliminari sulle procedure di valutazione dell’impatto sociale nelle città di Milano e Utrecht attraverso un processo di co-valutazione utilizzando servizi ecosistemici incentrati sui benefici e gli impatti della natura e della biodiversità urbana sulla vita umana. In definitiva, la ricerca esplora Leggi di più
venerdi 28 marzo 2025 – Quarto Oggiaro a Milano e San Pablo Xalpa a Città del Messico sono due contesti distanti nello spazio, eppure prossimi rispetto ad alcune condizioni. Entrambi marcati dalla presenza di infrastrutture della mobilità che ne condizionano l’accessibilità e le relazioni con il territorio circostante, entrambi composti da una Leggi di più
giovedi 27 marzo 2025 – La serata dal titolo “I giardini della Villa Reale di Monza” sarà presentata da Dante Spinelli. Realizzati a fine Settecento, costituiscono uno dei primi esempi di giardino “all’inglese” del Nord Italia, con arredi storici ed essenze di pregio. I giardini si estendono in un’area di 40 ettari Leggi di più
giovedi 27 marzo 2025 – Patti di collaborazione e Amministrazione condivisa indicano una strada che, pur fra mille ostacoli, utilizza la fiducia per ricucire rapporti tra persone e istituzioni, promuovere forme di convivenza solidale, incidere sulla vita delle persone mobilitando le comunità. Il tema delle giornate di Assisi è il FUTURO, ne parleremo con Leggi di più