martedi 25 marzo 2025 – Cosa vuol dire libertà? Che cosa comporta vivere in una democrazia? Come essere comunità? Come tracciare il confine tra realtà e apparenza, oggi? Perché parlare di sostenibilità? Tre giornate per riscoprire e attualizzare l’obiettivo dell’educazione civica: darsi gli strumenti per partecipare attivamente nella societàLeggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
lunedi 24 marzo 2025 – Presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna, si terrà la presentazione del rapporto “Io sono Cultura 2024” promosso da Fondazione Symbola, Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.Leggi di più
lunedi 24 marzo 2025 – Corso d’aggiornamento normativo e pratico a seguito dei recenti interventi modificativi sul TU 380 ad opera della Legge 105/2024 di conversione del DL salva casa relativamente alla nuova disciplina sul rilascio della documentazione amministrativa inerente allo stato legittimo degli immobili, ai cambi di destinazione d’uso secondo la nuova Leggi di più
lunedi 24 marzo 2025 – Mentre le aree urbane continuano ad espandersi e le temperature globali aumentano, comprendere le complesse interazioni tra città e atmosfera è fondamentale. I modelli atmosferici regionali che incorporano parametrizzazioni urbane svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide climatiche urbane, in particolare nel prevedere e mitigare gli effetti del Leggi di più
sabato 22 marzo 2025 – in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Crespi d’Adda vi attende per raccontare la storia e le storie di innovazione del villaggio Crespi d’Adda che verranno narrate durante un percorso guidato a piedi per le vie del suggestivo borgoLeggi di più
sabato 22 marzo 2025 – Visita al depuratore di Milano San Rocco. Scopriremo uno dei più importanti impianti di trattamento acque reflue del Comune di Milano La visita è gratuita, è richiesta prenotazioneLeggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Progetto di prolungamento della metrotranvia Milano-Limbiate: opportunità e sviluppo. L’evento, organizzato da UTP Milano – Associazione Utenti del Trasporto Pubblico, con il sostegno e l’ospitalità della Provincia di Monza e della Brianza, si propone di approfondire il tema del prolungamento della metrotranvia Milano-Limbiate, un’opera di fondamentale Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Ricorrenza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull’importanza dell’acqua dolce. Oltre 2 miliardi di persone vivono senza accesso all’acqua potabile, è fondamentale agire per affrontare la crisi idrica globale. Un obiettivo fondamentale della Giornata mondiale dell’acqua è supportare il raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6: acqua e servizi Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – l seminario esplora l’acqua come mezzo di connessione, trasformazione e ricerca artistica. Unendo arte e ricerca, il seminario approfondisce diversi immaginari idrici plasmati da distinte narrazioni ambientali. I relatori invitati affronteranno diverse emergenze idriche attraverso tre storie interconnesse, intrecciando prospettive artistiche, etiche ed ecologiche. Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Architettura dell’acqua. Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna: un “Faro” sul patrimonio culturale minore. Un bene dal grande valore storico da valorizzare. Il seminario, dopo le relazioni istituzionali, prevede contributi su storia e progetto di valorizzazione della Conca e del suo territorio, sia una tavola rotonda Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – Evento organizzato da Società Geografica Italiana, Accademia dei Lincei, Accademia dei Georgofili, Accademia delle Scienze (detta dei XL), Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia di Scienze Forestali e la Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e ForestaliLeggi di più
venerdì 21 marzo 2025 – I boschi e le foreste hanno una straordinaria capacità di adattamento, che emerge soprattutto quando incontrano quello che in ecologia si definisce «disturbo»: incendi, alluvioni, eruzioni. Giorgio Vacchiano ci racconta questa naturale resilienza, acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, che però potrebbe non bastare di Leggi di più
venerdi 21 marzo 2025 – L’evento rappresenta un’opportunità unica per co-progettare – insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini – nuovi strumenti, processi e soluzioni per affrontare le sfide climatiche più urgenti (isole di calore, allagamenti da piogge intense, perdita Leggi di più
giovedi 20 marzo 2025 – Il 20 e 21 marzo Assolombarda ospiterà a Milano l’evento “MUSA. Ricerca e Sviluppo per la città del futuro“, un evento organizzato dall’ecosistema MUSA, dal suo spoke 3, in collaborazione con Assolombarda e A2A. L’appuntamento sarà un’occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e quello Leggi di più