martedi 18 marzo 2025 – Assolombarda organizza un convegno che vuole essere una preziosa occasione per approfondire il tema della gestione sostenibile della risorsa idrica, un fattore chiave per la competitività delle imprese e la tutela dell’ambiente.Durante l’evento verrà presentato il Libro Bianco sull’Acqua di Assolombarda, un documento che Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
venerdi 14 marzo 2025 – Il convegno è organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso. Grazie alla legge Galasso è stata introdotta […]Leggi di più
venerdi 14 marzo 2025 – Il webinar “Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche” è il terzo incontro organizzato dalla Società Idrologica Italiana nell’ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicataLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro: 6 sessioni, 4 gruppi di lavoro e una chiusura dei lavori “eccentrica” per parlare del presente e del futuro della mobilità sostenibile e dell’automotive. Con la giusta transizione come stella polareLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Presentazione del progetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, parte del PNRR dedicato alla tutela e all’espansione delle aree verdi in 13 città metropolitane italianeLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Il corso fornisce un’approfondita panoramica sull’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al settore dell’edilizia, con un focus particolare sulle norme armonizzate per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti ed edifici. Verrà illustrato nel dettaglio l’approccio metodologico alla valutazione e alla selezione dei Leggi di più
giovedi 13 marzo marzo 2025 – Al centro della due giorni la tecnologia come motore di innovazione e slancio per lo sviluppo in ambito agricolo. A partire dalla digestione anaerobica, la produzione di biogas e biometano ha cambiato il paradigma dell’agricoltura, integrando la produzione agricola con quella energetica, guidando il settore primario Leggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Il webinar presenta un’analisi strutturale del mercato della Contract Logistics in Italia, mettendo in evidenza l’andamento dei volumi, del fatturato e del costo dei fattori produttivi. Particolare attenzione è dedicata all’andamento del costo della manodopera e ai fattori che lo influenzano. Infine, vengono approfondite le principali Leggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Parleremo di obiettivi di transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria; infrastrutture, tecnologia e trasformazioneLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario. Una data importante per la comunità professionale dei bibliotecari di cui ha accompagnato la crescita divenendo il più importante appuntamento del settoreLeggi di più
mercoledi 13 marzo 2025 – Organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare insieme a Percorsi di secondo welfare e all’Università degli Studi di Milano, l’evento vuole favorire il confronto tra esperti, docenti e amministratori pubblici sullo stato di attuazione della della riforma e sui passi necessari per implementarlaLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Un “viaggio” alla riscoperta dello straordinario patrimonio (materiale, immateriale e paesaggistico) rappresentato dai Navigli del Milanese, in compagnia del “custode delle Acque” Edo Bricchetti, autore di numerosi libri in tema Leggi di più
mercoledi 12 e giovedi 13 marzo 2025 – Nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo, tra l’l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la nostra Fondazione, per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, il 12 e 13 marzo si terrà a Milano, presso la Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Leggi di più
mercoledi 12 marzo 2025 – Un incontro realizzato dalla Fondazione Corriere della Sera. Saluti introduttivi di Ferruccio de Bortoli. Intervengono Benno Albrecht, Stefano Boeri, Guido Morpurgo, Marco Tronchetti Provera. Intervento video di Massimo Cacciari. Coordina Pierluigi Panza Per assistere all’incontro in Sala Buzzati (via Balzan 3, Milano) è necessaria la prenotazione sul nostro sito Leggi di più