sabato 1 marzo 2025 – Escursione naturalistica diurna per celebrare i 50 anni della storia del Parco. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno trasformato un’area industriale dismessa in un’oasi di biodiversità, un luogo da proteggere e valorizzare Leggi di più
Servizi per gli Enti associati
venerdi 28 febbraio 2025 – Il sistema degli incentivi finanziari al settore dei trasporti e della logistica non ha finora raggiunto obiettivi soddisfacenti in termini di integrazione fra le diverse modalità di trasporto di efficienza, innovazione, tutela ambientale Leggi di più
giovedi 27 febbraio 2025 – Presentazione della ricerca sulla gestione dei fondi europei in Italia. Introduce l’incontro Alberto Oliveti, Presidente della Fondazione Enpam, Sono previsti gli interventi di Fabio Vitale, Direttore AGEA e Giovanni Candigliota, coordinatore della Leggi di più
Il Patrimonio Pubblico della Pubblica Amministrazione: le forme di gestione
giovedi 27 febbraio 2025 – La puntuale conoscenza del patrimonio immobiliare è condizione necessaria per l’elaborazione di un’efficace strategia immobiliare. La giornata di studio intende sviluppare ed approfondire tematiche di pianificazione, programmazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare Leggi di più
giovedi 27 febbraio 2025 – Quest’anno Parco Nord Milano compirà i suoi primi 50 anni: quale migliore occasione per lanciare uno sguardo rivolto al futuro? Parco Nord Milano vuole dunque raccontare l’evoluzione del pensiero urbanistico, progettuale ed Leggi di più
Valutazione di Impatto Ambientale 2025: Acque Superficiali e Terre e
giovedi 27 febbraio 2025 – Scuola Invernale sulla Valutazione di Impatto Ambientale, che si svolgerà in modalità webinar il 27 Febbraio 2025 ed in presenza presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale nelle giornate del 6 e 7, 13 e 14 Marzo 2025. Leggi di più
giovedi 27 febbraio 2025 – Garantire un utilizzo costante alle materie prime secondarie ottenute dal riciclaggio dei rifiuti è indispensabile per una vera attuazione dell’economia circolare ma ha bisogno di strumenti di supporto dedicati. Per questo è fondamentale riconoscere Leggi di più
mercoledi 26 febbraio 2025 – Primo appuntamento di un nuovo ciclo di incontri curato da Fosbury Architecture e KoozArch che esplorerà, a partire da HouseEurope!, il tema del riuso adattivo degli edifici, promuovendo un approccio più sostenibile dal Leggi di più
AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale
mercoledi 26 febbraio 2025 – AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale alla sua seconda edizione, accoglierà a Milano il 26 e 27 febbraio oltre 160 esperti di fama mondiale tra incontri in Sala Plenaria e 14 Sale Formative, oltre 50 tra Leggi di più
mercoledi 26 febbraio 2025 – Presentazione del libro: Il welfare italiano: una questione di famiglia? L’inverno demografico, il mercato del lavoro e le condizioni della finanza pubblica ci obbligano a ripensare i sistemi di welfare, per garantirne Leggi di più
mercoledi 26 febbraio 2025 – Come le tecnologie e le nuove tendenze stanno trasformando le città e il loro rapporto con i cittadini? Dalle analisi di AnciLab e del Centro Studi di Assolombarda, insieme ai progetti promossi dalla Leggi di più
martedi 25 febbraio 2025 – Presentazione dei progetti degli studenti del “Laboratorio di Economia e Pianificazione territoriale”, sotto la guida dei docenti del corso: proff. Fulvia Pinto, Silvia Cerisola, Annika Cattaneo e Paolo Scapolo, nell’anno accademico 2023-2024. Leggi di più
martedi 25 febbraio 2025 – L’incontro esplorerà il ruolo dello spazio pubblico all’interno degli ecoquartieri europei, analizzandone le caratteristiche progettuali e funzionali in un’ottica di sostenibilità ambientale e inclusività sociale. Attraverso casi studio e strategie Leggi di più
Le grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale
martedì 25 febbraio 2025 – Da un analisi preliminare delle grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale, alimentate anche delle milestone e target del PNRR, nonché dalle strategie del sistema UE ComPAct, il modulo si propone di approfondirne Leggi di più