giovedi 30 gennaio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna Leggi di più
Servizi per gli Enti associati
L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale nell’Italia contemporanea
mercoledi 29 gennaio 2025 – Parte di una più generale questione ambientale il mutamento climatico è oggi una realtà che pare difficile ignorare e che ci interroga, costringendoci a leggere in modo nuovo la storia dell’ultimo mezzo secolo, Leggi di più
Datacenter: crocevia tra la transizione digitale e quella energetica
mercoledi 29 gennaio 2025 – Istituzioni, aziende e stakeholder riuniti per un confronto sui DataCenter e il loro ruolo nel futuro della transizione digitale ed energetica. Un appuntamento per individuare modelli di business e opportunità regolatorie da seguire Leggi di più
Agricoltura vs. Ambiente: causa del problema o parte della soluzione?
mercoledi 29 gennaio 2025 – Obiettivo della giornata: analizzare e portare alla luce quelle pratiche agroalimentari in grado di costituire un drive di transizione verso la sostenibilità ambientale. Tracciando una traiettoria certa che punti sull’innovazione, le agroenergie, Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – La resilienza climatica è sempre più critica per le regioni in tutta Europa, in quanto si adattano agli impatti crescenti del cambiamento climatico. Il progetto CLIMAAX , con il suo solido Framework e Toolbox, supporta Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – L’incontro si inserisce all’interno del ciclo avviato nel 2024: “La cura del Patrimonio”, con l’intento di offrire occasioni di approfondimento e discussione sui temi legati alla conservazione del patrimonio culturale e Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – La manifestazione internazionale dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile giunge quest’anno alla sua 20esima edizione. Il Klimahouse Congress quest’anno punterà i riflettori sul tema della rigenerazione urbana con il Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di nove seminari (in presenza e online) sul tema “L’Leggi di più
mercoledi 29 gennaio 2025 – La diffusione dell’intelligenza artificiale è un fenomeno epocale che interessa ambiti cruciali della società come lavoro, sanità, giustizia, sicurezza, fisco. La protezione dei dati personali è una componente essenziale del governo dell’intelligenza artificialeLeggi di più
martedi 28 gennaio 2025 – L’evento, organizzato dall’Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano, si propone come spazio di condivisione e laboratorio di idee e prospettive, in una giornata all’insegna dell’innovazione nel settore pubblico. Leggi di più
martedi 28 gennaio 2025 – La trasformazione digitale è sempre più al centro delle politiche che il nostro Paese porta avanti, con l’obiettivo di costruire una Pubblica Amministrazione (PA) più moderna ed efficienteLeggi di più
martedi 28 gennaio 2025 – Sono aperte le iscrizioni per la settima edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, che si svolgerà il 28 gennaio 2025 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano. L’evento è organizzato dal Leggi di più
martedi 28 gennaio 2025 – Terzo incontro del ciclo Fotografia di architettura e paesaggio urbano: la percezione dello spazio tra tecnica e visione. Percorso formativo che intende approfondire il tema della rappresentazione dell’architettura e della percezione dello Leggi di più
martedi 28 gennaio 2025 – Quarto incontro del ciclo di seminari sviluppato da ANCI Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, dedicato alla gestione tecnica e procedurale dei progetti strategici nella pubblica amministrazione. L’iniziativa è accreditata all’Ordine professionale degli Leggi di più