Regione Lombardia ha approvato Legge Regionale n. 18 del 26 novembre 2019 recante “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 Leggi di più
Conoscere, pianificare e progettare il territorio
L’attività ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale nella predisposizione di elaborati relativi ai seguenti documenti.1) Variante generale al PGT2) Valutazione Ambientale Strategica (VAS) La prima attività ha previsto l’espletamento di Leggi di più
L’attività di collaborazione tra il Centro Studi PIM e il Comune di MIlano si è articolata in vari moduli. a) Oltre l’emergenza COVID-19L’attività del Centro Studi si è sviluppata su due filoni. Collaborazione Leggi di più
AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO SOVRACOMUNALEL’attività ha riguardato l’aggiornamento e verifica del quadro ricognitivo e programmatico concernente sia l’inquadramento socio-economico e territoriale, con particolare riferimento al settore sanitario e alle attività economiche di Leggi di più
L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese ha avviato, con delibera di G.C. n 107 del 09.04.2019, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 12 del D.lgs 152/2010 e s.m.i.,dell’aggiornamento Leggi di più
La procedura di Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio di Bareggio è stata ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale n 8 del 22.01.2018 contestualmente è stata avviata la Valutazione di Incidenza con Leggi di più
Su incarico del Comune di Cerro Maggiore è stato sviluppato il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) (Attività A), in forma idonea per l’adozione da parte della Giunta Comunale, la relativa Verifica di Assoggettabilità alla Leggi di più
Il Piano Urbano del Traffico (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, coordinato con gli strumenti urbanistici, finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico Leggi di più
L’attività, svolta attraverso una fitta interlocuzione con le imprese del territorio organizzate da Assolombarda, è stata finalizzata a delineare una proposta (Progetto pilota) per la rigenerazione/riqualificazione dell’ambito produttivo di Villa Fiorita in Cernusco Leggi di più
L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione Leggi di più
Fin dall’avvio del suo mandato, l’Amministrazione Comunale di Cassano d’Adda ha espresso più volte la volontà di voler “ripensare” il centro cittadino, attraverso la definizione di una serie di procedimenti e atti Leggi di più
“Milano oltre Milano” è il titolo un ciclo di incontri di formazione a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e della sua Fondazione, insieme a INU Lombardia e Centro Studi PIM.Il ciclo è stato Leggi di più
Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Inverigo (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (Leggi di più
L’attività di collaborazione ha visto la redazione del nuovo Documento di Piano e delle Varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT di San Giuliano Milanese, unitamente alla VAS, sulla Leggi di più