Cos’è il Centro Studi PIM

Il Centro Studi PIM (Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana), già Piano Intercomunale Milanese, è un’Associazione Volontaria di Enti locali, senza scopi di lucro, iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche.
Il PIM svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico nei confronti della Città metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e della Brianza, del Comune di Milano e degli altri Comuni associati, realizzando studi, piani e progetti riguardanti la pianificazione urbanistica e territoriale, le infrastrutture e i servizi di mobilità, l’ambiente e il paesaggio, lo sviluppo socio-economico locale.
Nel perseguimento dei propri fini istituzionali, il PIM può svolgere ulteriori attività, seppur a carattere non prevalente, per altri soggetti.

Esperienza e competenza

Il PIM può contare su un collettivo di professionisti capace di coniugare elevata competenza disciplinare – nei settori dell’urbanistica e del territorio, dell’economia regionale, della viabilità e trasporti, dell’ambiente e del paesaggio, della progettazione e gestione di sistemi informativi territoriali – a una consolidata esperienza sedimentata nella realtà milanese e lombarda.

Il valore della conoscenza

Il Centro Studi PIM, oltre a disporre di una vasta conoscenza sulla struttura, le funzioni, le modalità operative degli Enti Locali, ha accumulato un ampio patrimonio di conoscenze sul territorio metropolitano (trasformazioni fisiche, dinamiche socio-economiche, politiche, piani e progetti, ecc.) che organizza attraverso un Sistema Informativo Territoriale.

Reti di relazioni

Grazie all’ampia e consolidata rete di relazioni istituzionali, sociali e tecniche, il PIM è in grado di accompagnare efficacemente i processi di concertazione delle politiche territoriali.

Integrazione disciplinare

Il PIM dispone di un’organizzazione flessibile in grado di integrare le risorse interne con risorse esterne, attraverso collaborazioni specialistiche e sinergie con Università, altri centri di ricerca o tecnostrutture pubbliche.

Un sistema di gestione certificato

Il sistema di gestione per la qualità del PIM è certificato in conformità alla normativa Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

Una dotazione informatica avanzata​

Il PIM dispone di una strumentazione hardware e software costituita da una rete locale di workstation UNIX e PC che, oltre all’ordinaria attività di office automation, è dedicata all’utilizzo di GIS, CAD e 3D. Tale strumentazione, compatibile con quella utilizzata dai SIT della Regione Lombardia e delle Province lombarde, consente la produzione di documenti digitali e la loro stampa a colori, anche di grande formato, sia su plotter professionali che su stampanti laser di ultima generazione.

Cos'è il Centro Studi PIM

Il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico nei confronti dei Comuni associati e di altri soggetti pubblici.

Enti Associati

Il Centro Studi PIM è un’associazione volontaria di Enti pubblici locali. Ogni Comune Socio del Centro Studi PIM è titolare di una quota associativa ogni…

Organi dell'associazione

Assemblea dei Soci L’Assemblea dei Soci è costituita dai rappresentanti degli Enti associati, in persona del Sindaco di ciascun Comune e dei Presidenti delle Province…

La Storia del PIM

Sessant’anni di idee, studi e progetti che hanno accompagnato lo sviluppo socio-economico e territoriale  dell’area milanese.

Rendiconto e programma

Collana istituzionale di rendicontazione delle attività del PIM e sulla programmazione annuale, approvata annualmente dall’Assemblea dei Soci.

Struttura tecnica e sede

Accanto agli specialisti in materia urbanistica e territoriale operano esperti in economia regionale, viabilità e trasporti, pianificazione paesistico-ambientale, progettazione di SIT.