Struttura tecnica

Il PIM conta 17 dipendenti.

Accanto agli specialisti in materia urbanistica e territoriale operano esperti in economia regionale, in viabilità e trasporti, in tecnologie ambientali e pianificazione paesistico-ambientale, in progettazione e gestione di sistemi informativi territoriali.

Franco Sacchi

Direttore

Coordinamento tecnico e amministrativo
Rapporti con i Soci
Settore socio-ecnomico

Tel. 02 63119024

Cristina Alinovi

Responsabile settore Urbanistica e territorio

Pianificazione e progettazione urbana
Corsi e seminari di formazione


Tel. 02 63119026

Angelo Armentano

Urbanistica e territorio

Pianificazione e progettazione urbana
GIS / Sistemi Informativi Territoriali
Comunicazione e gestione web

Tel. 02 63119025

Mauro Barzizza

Responsabile traffico e viabilità

Mobilità urbana
Modello di traffico

Tel. 02 63119043

Fabio Bianchini

Ambiente

Aspetti ambientali e paesistici
Archivio storico

Tel. 02 63119052

Francesca Boeri

Responsabile settore Ambiente

Aspetti ambientali e paesistici
VAS

Tel. 02 63119034

Valentina Brambilla

Urbanistica e territorio

Pianificazione e progettazione urbana


Tel. 02 63119028

Francesca Cella

Responsabile settore SIT e banche dati

Information Tecnology
SIT

Tel. 02 63119042

Dario Corvi

Urbanistica e territorio

Pianificazione e progettazione urbana


Tel. 02 63119020

Matteo Gambino

Mobiltà e trasporti

Mobilità urbana
Gestione Modello di Traffico

Tel. 02 63119072

Maria Evelina Saracchi

Responsabile trasporti e infrastrutture

Mobilità sovracomunale
SIT Mobilità
Sistema qualità
Tel. 02 63119044

Alma Grieco

Servizi tecnici e operativi

Elaborazioni cartografiche


Tel. 02 63119033

Cinzia Vanzulli

Servizi tecnici e operativi

Elaborazioni cartografiche
Gestione portale

Tel. 02 63119031

Paola Baraldo

Servizi amministrativi

Gestione segreteria


Tel. 02 63119021

Monica Falcetta

Servizi amministrativi

Amministrazione
Contabilità

Tel. 02 63119035

Roberta Guerinoni

Servizi amministrativi

Amministrazione
Segreteria presidenza

Tel. 02 63119022

Massimiliano Zappa

Servizi generali

Servizio stampa
Gestione archivio

Tel. 02 63119038

La nostra sede – Villa Scheibler

Villa Scheibler, Litta Modignani, edificata nel corso del Settecento su preesistenze quattrocentesche e divenuta nel 1926 proprietà del Comune di Milano, si trova in via Orsini 21, nel quartiere di Vialba.

Nel ‘400 vi sorgeva un casino di caccia fatto erigere da Ludovico il Moro, modificato attraverso fasi successive, sino a divenire una fastosa residenza di campagna che i conti Scheibler, nell’Ottocento, avevano voluto circondata da un magnifico parco

Dopo un lungo periodo di completo abbandono, fra il 1975 e il 1980 furono intrapresi alcuni interventi di restauro che tuttavia rimasero incompiuti, tanto che la villa fu considerata inagibile. Il vasto parco romantico, parzialmente perduto, era stato adibito parte a vivaio comunale, in parte aperto al pubblico.

Nel 2000 il Comune di Milano partecipa al concorso europeo “Urban II” con una proposta di valorizzazione delle periferie nord-ovest, inserendo la villa in tale programma. Il progetto, che prevedeva l’utilizzo della villa come centro di servizi per la valorizzazione socio-economico dell’area, servizi informativi del centro per l’impiego, spazi espositivi, viene avviato nel 2006 con un cofinanziamento per il 75% dell’Unione europea e dei fondi di rotazione dello Stato e per il 25% del Comune.

Finanziamenti integrativi sono stati ottenuti nell’ambito di un Accordo quadro tra Comune, Regione, Provincia, AEM e ALER.

Cos'è il Centro Studi PIM

Il Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico nei confronti dei Comuni associati e di altri soggetti pubblici.

Enti Associati

Il Centro Studi PIM è un’associazione volontaria di Enti pubblici locali. Ogni Comune Socio del Centro Studi PIM è titolare di una quota associativa ogni…

Organi dell'associazione

Assemblea dei Soci L’Assemblea dei Soci è costituita dai rappresentanti degli Enti associati, in persona del Sindaco di ciascun Comune e dei Presidenti delle Province…

La Storia del PIM

Sessant’anni di idee, studi e progetti che hanno accompagnato lo sviluppo socio-economico e territoriale  dell’area milanese.

Rendiconto e programma

Collana istituzionale di rendicontazione delle attività del PIM e sulla programmazione annuale, approvata annualmente dall’Assemblea dei Soci.

Struttura tecnica e sede

Accanto agli specialisti in materia urbanistica e territoriale operano esperti in economia regionale, viabilità e trasporti, pianificazione paesistico-ambientale, progettazione di SIT.