Collaborazione alla predisposizione del Piano Strategico triennale del territorio metropolitano (aggiornamento 2019-2021), del PTM e del PUMS della Città metropolitana di Milano e delle relative VAS

 Collaborazione alla predisposizione del Piano Strategico triennale del territorio metropolitano (aggiornamento 2019-2021), del PTM e del PUMS della Città metropolitana di Milano e delle relative VAS

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore di Città metropolitana di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [capo progetto attività A], Angelo Armentano e Francesca Boeri [capi progetto attività B], Maria Evelina Saracchi [capo progetto attività C], Mauro Barzizza, Francesca Cella, Fabio Bianchini, Matteo Gambino, Alma Grieco [staff PIM], Martina Busti, Elena Corsi [collaborazioni esterne]

Codice Ricerca

IST_09_18

Data

Novembre 2019


L’attività di collaborazione si è articolata in tre moduli di lavoro.

  1. Piano strategico triennale del territorio metropolitano – Aggiornamento 2019-2021

In via preliminare, l’attività, accanto alla restituzione degli elementi salienti del dibattito sull’esperienza relativa alla prima fase di attuazione della L. 56/2014 e ai risultati dei processi di pianificazione strategica avviati in altri contesti metropolitani nazionali, è stata finalizzata alla ricostruzione e alla valutazione dello stato di attuazione del Piano strategico milanese 2016-2018.

Successivamente, si è provveduto alla definizione dei principi guida del Piano 2019-2021 e alla riorganizzazione delle strategie in sei ambiti di policy (semplificazione e digitalizzazione, intercomunalità e supporto ai comuni, sviluppo economico formazione lavoro, pianificazione territoriale e rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale, infrastrutture e sistemi di mobilità), riformulando il set di indirizzi per l’azione di Città metropolitana e dei Comuni/Zone  Omogenee.

Infine, il Piano si è incaricato di definire l’agenda strategica, con l’individuazione di 10 progetti strategici e 24 progetti operativi, riconfigurando il sistema delle relazioni con gli attori metropolitani e riorganizzando i processi attuativi, attraverso il sistema delle Intese.

L’intero processo di piano è stato accompagnato attraverso attività di ascolto e partecipazione sia dei Comuni/Zone Omogenee, sia di altri enti pubblici, delle autonomie funzionali, dei soggetti misti, delle parti sociali, delle associazioni e del terzo settore, ecc.

  1. PTM – Piano Territoriale Metropolitano

L’attività ha riguardato, da un lato, l’aggiornamento della Tavola 1 – Sistema infrastrutturale del PTCP vigente e delle associate Tabelle 2 e 3 (allegate alle vigenti Norme di Attuazione), riportanti lo stato di avanzamento e le fonti di riferimento progettuale delle previsioni cartografate, provvedendo, oltre ad un’attualizzazione dei tracciati previsti/programmati, anche a una reinterpretazione della loro classificazione, maggiormente coerente con l’efficacia normativa delle varie previsioni.

Sempre per quanto riguarda gli aggiornamenti cartografici, sono state effettuate alcune prime valutazioni in merito ai contenuti e alla modalità di rappresentazione della  Tavola 2 – Ambiti, sistemi ed elementi di rilevanza paesaggistica  del PTCP vigente.

L’attività ha riguardato, inoltre, la predisposizione dei Rapporti Ambientali preliminari (Documenti di scoping), sia del PTM che del PUMS (di cui all’Attività C), in formato idoneo per la pubblicazione sul sito SIVAS di Regione Lombardia, i cui contenuti sono stati illustrati nelle prime Conferenze di valutazione, tenutesi rispettivamente il 18/12/2018 ed il 23/07/2019.

Tali attività  si completeranno nel corso di una seconda fase di lavoro regolata nell’ambito del Programma di collaborazione Centro Studi PIM – Città metropolitana di Milano per l’anno 2019 (IST_11_19).

  1. PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

L’attività ha inizialmente riguardato la collaborazione alla stesura delle “Linee di indirizzo per la formazione del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Milano” (poi approvate con DCM n. 41 del 30/01/2019), per quanto attiene la definizione dell’indice dei contenuti (in linea con quanto disposto dal DM n. 397/2017) ed alcune indicazioni sui principali obiettivi strategici.

Successivamente, si è provveduto, in coerenza con quanto indicato nelle Linee di indirizzo, alla predisposizione del Quadro conoscitivo, finalizzato a delineare la struttura territoriale e socio-economica del contesto di riferimento, lo stato dell’offerta di infrastrutture, servizi e politiche in atto per la mobilità privata e pubblica, il quadro complessivo della domanda di mobilità di persone e merci, le interazioni tra domanda e offerta di trasporto, con le loro criticità, gli impatti ambientali generati dal sistema dei trasporti con effetti su qualità dell’aria, consumi energetici e rumore e, infine, lo scenario di riferimento degli interventi previsti e programmati indipendentemente dal PUMS.

Anche l’avvio del PUMS è stato affiancato dal relativo procedimento di VAS, della quale si è tenuta la prima Conferenza di valutazione (in data 23/07/2019), per illustrare i contenuti del Documento di scoping.

Anche in questo caso, le attività si completeranno nel corso di una seconda fase di lavoro regolata nell’ambito del Programma di collaborazione Centro Studi PIM – Città metropolitana di Milano per l’anno 2019 (IST_11_19).

Articoli correlati

Leave a Reply