Collaborazione alla redazione del documento “Una nuova strategia per la casa” (Comune di Milano, marzo 2023)

 Collaborazione alla redazione del documento “Una nuova strategia per la casa” (Comune di Milano, marzo 2023)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Milano - Direzione Casa

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Elena Corsi [collaboratrice esterna]

Codice Ricerca

IST_06_23

Data

Maggio 2023


L’attività istituzionale a favore del Comune di Milano, socio del Centro Studi PIM, ha riguardato la collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione di un quadro conoscitivo socio-economico e territoriale di scala urbana e metropolitana utile alla redazione del documento del Comune di Milano “Una nuova strategia per la casa” (marzo 2023), presentato al Forum dell’Abitare (Base Milano, 20-22 marzo 2023).
In particolare, la ricognizione ha trattato i seguenti temi.
a) Struttura e trasformazioni socio-demografiche nel medio periodo, sia alla scala urbana che metropolitana.
b) Struttura e trasformazioni economico-occupazionali nel medio periodo, anche con riferimento agli andamenti di scala metropolitana.
c) Distribuzione dei redditi.
d) Mercato immobiliare.
e) Organizzazione territoriale e politiche pubbliche di pianificazione a scala metropolitana.
f) Sistema della mobilità metropolitano
g) Trasformazioni territoriali metropolitane.
A conclusione del contributo, si è provveduto all’identificazione di temi e problemi che le recenti trasformazioni della struttura socio-economica e territoriale pongono alle politiche pubbliche. In particolare, la questione abitativa oggi sembra coinvolgere anche strati sociali che si ritenevano “al sicuro” e non riguarda più solo il tema della qualità e delle “forme”, ma anche quello dell’affordability ovvero dell’accessibilità, in special modo al mercato dell’affitto, soprattutto da parte di quei soggetti che vi accedono per la prima volta.

Articoli correlati