Collaborazione alla redazione del nuovo Documento di Piano, alle Varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT di Milano e del Piano delle Attrezzature Religiose (fase 2)

 Collaborazione alla redazione del nuovo Documento di Piano, alle Varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT di Milano e del Piano delle Attrezzature Religiose (fase 2)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale ( artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Dario Corvi [capo progetto], Evelina Saracchi, Francesca Boeri [staff PIM], Alessandro Alì, Valentina Brambilla, Elena Corsi, Claudia Solarino, Roberta D’Agrosa, Cecilia Pastore [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_08b_17

Data

Gennaio 2020


L’attività ha visto il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica del Comune di Milano nella redazione del nuovo Documento di Piano e delle Varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT di Milano e del Piano delle Attrezzature Religiose, sulla base dell’attività di indirizzo indicata all’Associazione dal medesimo Comune socio.

L’attività prosegue il lavoro svolto nella fase 1, che ha visto la definizione degli indirizzi strategici, la costruzione e conduzione del processo partecipativo e di confronto, fino alla definizione dei contenuti strategici del Documento di Piano e di revisione delle normative del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole, che si è conclusa con la pubblicazione a fini del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica degli atti costituenti il PGT.

La collaborazione nella seconda fase si è sostanziata in una serie di attività di supporto dell’Area Pianificazione Urbanistica Generale del Comune, che vanno a completare il processo di PGT, fino all’approvazione definitiva e alla pubblicazione degli atti. In particolare, si sono condotte le seguenti attività specifiche di supporto così articolate per fasi:

  1. Adozione

La collaborazione prosegue quanto svolto nella prima fase, al fine di produrre gli elaborati utili all’adozione del PGT in Consiglio Comunale. Relativamente alla definizione dei contenuti del Documento di Piano, si è proceduto al completamento degli elaborati pubblicati a fini VAS attraverso:

  • la messa a punto della relazione del documento di Piano, con la definizione della visione strategica di sviluppo della città, delle strategie di azione e dei dispositivi tecnici definiti dalla Variante, con l’individuazione degli obiettivi di sviluppo e loro dimensionamento, con particolare attenzione al tema della rigenerazione urbana e della riduzione del consumo di suolo, anche connessi alle disposizioni della LR 31/2014 e del PTR;
  • gli elaborati grafici utili a rappresentare la dimensione strategica del Documento di Piano ed esplicitare le azioni e i dispositivi prioritari, dando maggiore evidenza e relazione tra lo scenario di sviluppo e gli strumenti e i meccanismi normativi necessari per la sua attuazione;
  • l’affinamento delle normative di Piano dei Servizi e Piano delle Regole, a supporto dell’Area Pianificazione Urbanistica
  1. Controdeduzioni alle osservazioni

A seguito della pubblicazione degli atti di PGT, come adottati dal Consiglio Comunale, si è offerto supporto tecnico-scientifico e operativo in fase di analisi e valutazione delle osservazioni presentate (840 totali per 1.623 punti), nonché al recepimento dei Pareri degli Enti interessati, collaborando alla redazione delle controdeduzioni alle osservazioni, in particolare attraverso:

  • supporto alla definizione dei criteri per l’esame delle osservazioni pervenute per la definizione delle controdeduzioni;
  • verifica della coerenza delle modifiche accolte con gli obiettivi del PGT e l’apparato normativo;
  • redazione delle controdeduzioni alle osservazioni assegnate;
  • redazione dei documenti di recepimento dei Pareri degli Enti

Per quanto riguarda il supporto al coordinamento del processo, è stata garantita la presenza e la collaborazione attiva e costante agli incontri e alle riunioni ai vari livelli, con particolare riferimento alle Direzioni e ai Settori del Comune che interagiscono con il Area Pianificazione Urbanistica Generale, agli incontri di presentazione/discussione del PGT nel corso delle sedute di Consiglio Comunale durante la fase di adozione, supportati dalla redazione di semi-lavorati e delle presentazioni, generali e tematiche, dedicate agli incontri istituzionali e di confronto e condivisione.

  1. Approvazione e Pubblicazione

Ultimata la redazione delle controdeduzioni alle osservazioni e al recepimento dei Pareri degli Enti interessati, si è proceduto a supportare la struttura comunale nella messa a coerenza degli elaborati e alla redazione degli stessi in formato utile all’approvazione, a seguito delle proposte di modifica intervenute in fase di controdeduzione alle osservazioni.

Infine, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Comunale degli atti di PGT (14 ottobre 2019), si è proceduto a supportare la struttura comunale nella messa a coerenza dei documenti come approvati e alla redazione degli stessi in formato utile alla pubblicazione sul BURL, sia degli elaborati che degli shapefile

Articoli correlati

Leave a Reply