Collaborazione alla redazione della Variante al Piano delle Regole del PGT di Seregno e alla relativa procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

 Collaborazione alla redazione della Variante al Piano delle Regole del PGT di Seregno e alla relativa procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale con contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Seregno

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Dario Corvi [capo progetto]

Codice Ricerca

IST_03_18

Data

Gennaio 2023


L’attività si compone di due moduli, con la Variante al Piano delle Regole quale attività principale, accompagnata dalla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica.
La Variante si è ritenuta necessaria in ragione del fatto che nel corso dell’applicazione della disciplina del vigente Piano delle Regole sono emerse alcune criticità di carattere procedimentale ed interpretativo segnalate dai competenti uffici.

Il lavoro ha interessato unicamente la parte normativa, seguendo le linee di indirizzo definite nella Delibera di avvio del Procedimento del gennaio 2018, in cui si sono indicati i seguenti indirizzi e criteri informatori:

  • adozione di misure rivolte al chiarimento e semplificazione dell’impianto normativo a beneficio di una più generale attenuazione dei margini di discrezionalità decisionale in capo alla Commissione Edilizia e agli uffici;
  • superamento delle attuali criticità procedurali riscontrabili sotto il profilo applicativo e giuridico.

Tali indirizzi sono poi stati integrati con successiva Delibera n. 175 del 28 dicembre 2020:

  • individuare criteri per una più puntuale definizione del perimetro degli ambiti soggetti a pianificazione attuativa;
  • individuare criteri per l’ammissibilità di modifiche, non costituenti variante, alle schede normative relative alla pianificazione attuativa;
  • ridefinire i contenuti normativi delle aree incluse nel PLIS in considerazione della recente costituzione del Consorzio del PLIS GruBria e della decadenza del piano particolareggiato del PLIS Brianza Centrale;
  • adeguare la proposta di calcolo della capacità edificatoria applicabile negli interventi di ristrutturazione edilizia – anche tramite demolizione e ricostruzione – alla luce delle recenti innovazioni normative in materia;
  • individuare criteri per una migliore specificazione della definizione di superficie permeabile a maggior garanzia del rispetto dei principi di invarianza idraulica e idrologica;
  • esplorare l’adozione di criteri per una commisurata presenza di spazi per la somministrazione in aree produttive.

La Variante è andata poi a recepire, non in modo pedissequo ma valutandoli e ponderandoli in ordine alle modifiche nel frattempo intervenute nelle normative sovraordinate e agli indirizzi della Variante, gli esiti dell’attività di “verifica corrispondenza PGT Adottato DCC125/2013 e PGT Approvato”.

Relativamente alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica, in data 6 giugno 2022, l’Autorità competente d’intesa con l’Autorità procedente, ha emesso il Decreto di non assoggettare della Variante, assumendo le condizioni e le indicazioni a seguito dei Pareri degli Enti interessati.

La Variante è stata adottata con Delibera di C.C. n. 35 del 28/06/2022 e approvata con Delibera di C.C. n. 66 del 22/12/2022

Articoli correlati