Collaborazione alla stesura del Quadro Conoscitivo per il Documento di Piano e Piano delle Regole del Pgt di Segrate

 Collaborazione alla stesura del Quadro Conoscitivo per il Documento di Piano e Piano delle Regole del Pgt di Segrate

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Segrate

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pietro Lembi (capo progetto), Fabio Bianchini, Alma Grieco, Piero Nobile, Evelina Saracchi [staff PIM]; Elisabetta Serri con Laura Milani, Massimo Spirlandelli, Angela Cortini [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_15_09

Data

Luglio 2010


Il lavoro è stato realizzato ai fini della stesura del Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Segrate, così come previsto dalla L.R. 12/2005.

Esso consiste nello sviluppare, per il territorio comunale di Segrate e per il suo contesto, indagini ed analisi finalizzate alla costruzione del quadro conoscitivo relativo al sistema urbano, al sistema della mobilità, al sistema ambientale e paesistico e al sistema socio-economico.

Gli esiti delle attività si sono concretizzati nella produzione di elaborati cartografici e di una relazione illustrativa che costituiscono parte integrante del Documento di Piano e del Piano delle Regole del PGT.

L’attività, svolta in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha portato ad analisi territoriali relative all’ambito sovralocale e a quello locale.

Le tavole sono state realizzate rispettivamente alla scala 1:20.000 ed alle scale 1:2.000 e 1:5.000. La loro elaborazione è stata condotta a partire dalle basi cartografiche e da dati, studi e progetti forniti dagli uffici comunali, arricchite dalle informazioni provenienti dal SIT del Centro Studi PIM e dai sopralluoghi condotti su tutto il territorio comunale.

La relazione riporta tra l’altro i contenuti della programmazione sovra locale necessari alla predisposizione del PGT, la lettura del sistema territoriale così come emerge dalle tavole, ed un quadro socio-economico. Quest’ultimo analizza nel dettaglio i seguenti temi, analizzandoli dal punto di vista delle dinamiche temporali e della struttura:

  • popolazione (popolazione straniera, famiglie, bilancio demografico, ecc.);
  • patrimonio abitativo (abitazioni, mercato immobiliare, ecc.);
  • sistema produttivo (unità locali, addetti, occupati, istruzione, ecc.);
  • attività commerciali.

Tale quadro – articolato dalla scala provinciale e a quella dei quartieri, è stato realizzato attraverso l’utilizzo di diverse banche dati pubbliche e private, grazie alle informazioni fornite dai settori dell’Amministrazione comunale di Segrate e tramite sopralluoghi ed interviste ad hoc.

Articoli correlati

Leave a Reply