Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di San Giuliano Milanese

 Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di San Giuliano Milanese

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di San Giuliano Milanese

Direttore

Franco Sacchi [Direttore responsabile]

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto], Evelina Saracchi [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_07_21

Data

Luglio 2021


L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese ha avviato, con delibera di G.C. n 107 del 09.04.2019, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 12 del D.lgs 152/2010 e s.m.i.,
dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano, al fine di analizzare e valutare gli eventuali effetti critici sull’ambiente generati dalle scelte proposte dal PGTU.
Il PGTU di San Giuliano si pone come obiettivi prioritari:
• sostegno della mobilità ciclabile e pedonale;
• favorire e incentivare la mobilità sostenibile e condivisa;
• riduzione della pressione del traffico e dell’incidentalità;
• riduzione dell’inquinamento da traffico;
• ottimizzazione della politica della sosta.
Il raggiungimento di tali obiettivi sarà possibile tramite alcune proposte di Piano, che sono state suddivise in:
• interventi sulla viabilità e la circolazione;
• interventi a favore della mobilità ciclistica e pedonale.
In particolare, le proposte sulla viabilità e la circolazione si articolano in:
• completamento della Zona30 di Borgolombardo;
• recepimento di nuovi collegamenti stradali previsti dal PGT del Comune di San Giuliano M.;
• riassetto dei principali nodi critici.
Gli interventi a favore della ciclopedonalità prevedono lo sviluppo della rete fondamentale degli itinerari ciclabili di collegamento fra i diversi comparti urbani, la protezione degli itinerari pedonali in prossimità degli istituti scolastici e la protezione degli itinerari ciclo-pedonali di
accesso alle stazioni ferroviarie, con la realizzazione di “velostazioni” per il ricovero in sicurezza delle biciclette.
Viene, inoltre, proposto lo sviluppo della rete di ricarica dei veicoli ad alimentazione elettrica, tramite installazione sul territorio comunale di 13 nuove colonnine di ricarica.
Il Rapporto Ambientale, dopo una breve descrizione degli obiettivi e dei contenuti della variante in esame, fornisce un inquadramento del Piano all’interno del contesto della pianificazione territoriale in vigore, attraverso un’analisi di coerenza con gli strumenti di pianificazione vigenti a livello sovraordinato, volta ad indagare il grado di accordo tra il Piano e i piani
vigenti sul territorio con cui esso immediatamente si relaziona, con particolare riguardo ai suoi contenuti ambientali.
Il punto centrale del Rapporto Ambientale è costituito dalla valutazione delle azioni proposte dal PGTU. L’attenzione viene focalizzata sugli effetti e sulle possibili criticità determinate dalle azioni di piano, al fine di garantire la massima integrazione delle considerazioni ambientali all’interno del processo di piano stesso.
Nel Rapporto ambientale sono analizzate quelle componenti ambientali su cui, presumibilmente le azioni e le proposte contenute nel PGTU potrebbero generare effetti, ovvero “Aria e atmosfera”, “Rumore” ed “Energia”. Si ritiene, infatti, che tali componenti siano quelle su cui, maggiormente,
vengono a manifestarsi gli effetti del traffico stradale, e quindi su cui possono influire le scelte di piano.
Nel complesso le proposte del Piano Generale del Traffico Urbano si prevede che generino effetti ambientali positivi sull’ambiente e sul territorio del comune di San Giuliano Milanese, oltre a ripercussioni positive sulla salute umana e sulla qualità della vita delle popolazioni.
Dal processo di Valutazione Ambientale Strategica del PGTU emerge una sostanziale compatibilità del PGTU con l’ambiente e per tale ragione non si propongono, al momento, azioni mitigative e misure compensative in rapporto alle proposte di piano. Nonostante tale coerenza, il rispetto della
sostenibilità ambientale dovrà essere periodicamente verificato tramite campagne di monitoraggio, una volta realizzati gli interventi.
Il processo di VAS si è concluso, pertanto, con la progettazione di un Sistema di Monitoraggio, con l’obiettivo di misurare nel tempo l’efficacia delle azioni di piano, evidenziando eventuali limiti e provvedendo ad individuare le necessarie azioni correttive.

Articoli correlati