Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica dDel Piano Urbano della Mobilità 2010-2020 del Comune di Milano (1° Fase – Fase di Scoping)

 Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica dDel Piano Urbano della Mobilità 2010-2020 del Comune di Milano (1° Fase – Fase di Scoping)

Informazioni

Tipologia Attività

Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica dDel Piano Urbano della Mobilità 2010-2020 del Comune di Milano (1° Fase – Fase di Scoping)

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri (capo progetto), Angelo Armentano, Francesca Cella, Piero Nobile, Evelina Saracchi [staff PIM], NQA [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

IST_13_10

Data

Settembre 2010


Oggetto dell’attività istituzionale era, originariamente, la collaborazione alla redazione del “Rapporto Ambientale per la VAS del Piano Urbano della Mobilità 2010-2020” del Comune di Milano. L’attività, dopo la redazione del Rapporto Ambientale preliminare (fase di Scoping), è stata, su richiesta del Comune di Milano, rinviata al prossimo mandato amministrativo.

Il Rapporto ambientale preliminare, redatto ai sensi della Direttiva 42/01/CE e delle norme regionali e nazionali in materia (LR 12/2005, DGR 27.12.2007 e successivi, D.lgs 4/2008), è finalizzato al confronto con le autorità ambientali in sede di prima Conferenza di Valutazione.

Il Rapporto preliminare accompagna la fase di orientamento del PUM e viene messo a disposizione delle Autorità competenti e dei soggetti interessati, con l’obiettivo di definire in modo condiviso la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni che dovranno essere incluse nel Rapporto Ambientale che accompagnerà la proposta del Piano.

Il Rapporto Ambientale preliminare individua il quadro di riferimento programmatico della pianificazione territoriale e delle programmazioni di settore, sovralocale e locali (PTR, PPR; PTCP, PTC Parchi), al fine di identificare i condizionamenti e i vincoli posti alla scala locale e di contesto.

L’analisi del quadro di riferimento ambientale e territoriale è finalizzata alla costruzione di un quadro coerente e sintetico dello stato attuale dell’ambiente e, più in generale, del sistema di riferimento per le valutazioni di sostenibilità, al fine di definire gli aspetti di qualità e le criticità attuali.

Il PUM assume quale area territoriale di riferimento per le analisi di mobilità da cui far discendere la propria pianificazione “l’area urbana di Milano” caratterizzata secondo la L.R. n. 22/1998, da servizi di trasporto pubblico “…che collegano i capoluoghi di provincia con i comuni ad essi conurbati e che si caratterizzano per una forte penetrazione dei servizi nel territorio degli stessi con elevata frequenza e densità di fermate.”

Il Rapporto Ambientale preliminare si conclude con una prima individuazione degli obiettivi di massima del Piano Urbano della Mobilità 2010-2020.

Articoli correlati

Leave a Reply