Collaborazione alla verifica delle osservazioni e alla predisposizione delle controdeduzioni alle osservazioni al PGT del Comune di Milano e supporto all’adeguamento del rapporto ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica

 Collaborazione alla verifica delle osservazioni e alla predisposizione delle controdeduzioni alle osservazioni al PGT del Comune di Milano e supporto all’adeguamento del rapporto ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore del Comune di Milano - Settore Pianificazione Urbanistica Generale Programma di collaborazione 2011

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Franco Sacchi [Capo Progetto], Francesca Boeri, Pietro Lembi [Staff PIM], Dario Corvi [collaboratore esterno], Consulta Tecnico Scientifica [Andrea Arcidiacono, Maria Berrini, Matteo Bolocan Goldstein, Giovanni Dapri, Paolo Galuzzi, Antonio Longo, Stefano Pareglio, Laura Pogliani, Franco Sacchi, Pier Giorgio Vitillo]

Codice Ricerca

IST_13a_11

Data

Marzo 2012


Nell’ambito delle attività istituzionali a favore del Comune di Milano per l’anno 2011, il PIM, a seguito della delibera di revoca del PGT approvato nel febbraio 2011, ha collaborato alla verifica delle osservazioni e alla predisposizione delle controdeduzioni alle osservazioni al PGT di Milano, provvedendo inoltre all’adeguamento del Rapporto Ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica del piano.
Più nel dettaglio la collaborazione ha riguardato le seguenti attività.

a) Costituzione della Consulta Tecnico-Scientifica per il PGT
In recepimento alle richieste formulate dal Comune di Milano, il PIM ha provveduto alla costituzione della Consulta Tecnico-Scientifica (CTS) per il PGT, composta da esperti professionisti della disciplina, al fine di supportare l’Amministrazione Comunale nello svolgimento delle attività in questione.

b) Segreteria Tecnica/coordinamento esecutivo della Consulta Tecnico-Scientifica per il PGT e interfaccia operativa con l’Ufficio di Piano
Il PIM ha coordinato l’attività della CTS, collaborando alla definizione del suo programma di attività, sovraintendendo alle diverse fasi operative e ai relativi tempi di lavoro, facilitando i processi di interazione tra le diverse componenti tecniche della CTS.
Il PIM ha svolto inoltre un ruolo sistematico di interfaccia tra le attività della Consulta Tecnico-Scientifica, AMAT, l’Ufficio di Piano e, più in generale, il Settore Pianificazione Urbanistica Generale e la Direzione Centrale Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, agevolando le relazioni e fornendo supporti tecnico-operativi, nonché assistenza.

c) Collaborazione alla redazione delle Linee Guida per l’esame delle osservazioni
Il PIM, a seguito della revoca del PGT approvato e sulla base degli indirizzi forniti dall’Amministrazione Comunale, contenuti nel “Documento Politico di Indirizzo per il Governo del Territorio” dell’ottobre 2011, nonché a partire dalle questioni emerse dal riesame delle osservazioni, ha provveduto, attraverso i contributi tecnici forniti dalla Consulta Tecnico-Scientifica per il PGT, alla redazione delle “Linee Guida per l’esame delle osservazioni al PGT di Milano”.

d) Collaborazione all’esame delle osservazioni
Il Centro Studi PIM, sulla base degli indirizzi forniti dall’Amministrazione Comunale e del lavoro della Consulta Tecnico-Scientifica, ha collaborato con l’Ufficio di Piano all’attività di riesame delle osservazioni presentate al PGT.

e) Collaborazione alla predisposizione delle controdeduzioni
Sulla base delle risultanze del lavoro della Consulta per il PGT, il PIM ha collaborato con l’Ufficio di Piano alla formulazione delle controdeduzioni alle suddette osservazioni, in particolare attraverso un’azione di condivisione con gli Uffici degli indirizzi emersi dalle Linee Guida.

f) Assistenza e supporto tecnico all’Amministrazione Comunale nell’interlocuzione esterna
Il PIM, con il supporto della Consulta Tecnico-Scientifica, ha svolto un’attività continua di assistenza e supporto tecnico all’Amministrazione Comunale nell’interlocuzione con cittadini (attraverso diverse assemblee pubbliche organizzate nei Consigli di Zona), istituzioni e soggetti pubblici (Comuni contermini, Consigli di Zona, Enti diversi, ecc.), stakeholder coinvolti nel processo (forze sociali e portatori di interessi, ordini professionali, forze culturali, associazioni e comitati, ecc.).

g) Aggiornamento del Rapporto Ambientale della VAS
Nel corso del lavoro si è reso necessario provvedere all’aggiornamento del Rapporto Ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica del PGT e alla relativa Sintesi non tecnica, alla luce delle modifiche introdotte nel Piano.
L’attività è stata svolta in stretta collaborazione con l’Ufficio di Piano, per l’opportuno coordinamento con le scelte controdeduttive assunte, con i tecnici di AMAT, relativamente alle valutazioni trasportistiche e a quelle relative alle emissioni di inquinanti determinate dal nuovo carico insediativo previsto, con l’Autorità Competente del Comune di Milano.
Nella Conferenza VAS del 19 gennaio 2012 sono state illustrate le modifiche apportate al PGT e le relative valutazioni ambientali.
L’attività è stata completata con il supporto fornito alla Autorità Procedente nella redazione della Dichiarazione di Sintesi

Articoli correlati

Leave a Reply