Collaborazione all’adeguamento del PTCP della Provincia di Milano – Seconda fase

 Collaborazione all’adeguamento del PTCP della Provincia di Milano – Seconda fase

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore della Provincia di Milano - Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del Territorio. Programma di collaborazione 2011

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Nobile Pierluigi (capo progetto), Fabio Bianchini, Francesca Cella, Alma Grieco, Paola Pozzi, Evelina Saracchi, Cinzia Vanzulli [staff PIM], Dario Corvi [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_04_11

Data

Marzo 2012


Il Centro Studi PIM, all’interno del Programma di collaborazione istituzionale a favore della Provincia di Milano – Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del Territorio per l’anno 2011, ha proseguito/sviluppato il lavoro avviato con il Programma di collaborazione istituzionale 2010. L’attività è consistita nel fornire un supporto all’Ufficio di Piano provinciale impegnato nel processo di adeguamento del PTCP alla LR 12/05, intrapreso dalla Provincia di Milano con l’inizio del procedimento nel 2009 (cfr. delib. G.P. n° 606/09 del 28 luglio 2009) e giunto alla definizione della “Proposta tecnica di adeguamento del PTCP vigente alla LR n.12/05”, che è stata licenziata dalla Giunta Provinciale nella seduta del 25 ottobre 2011 e che ha ottenuto il parere della Conferenza dei Comuni e degli Enti gestori delle aree regionali protette nel gennaio 2012.

Il lavoro del PIM, svolto per questa importante fase del processo di piano, è stato condotto in stretto rapporto di collaborazione con la struttura dell’Ufficio di Piano provinciale e con le figure professionali di elevata competenza tecnico – scientifica di cui si è avvalsa la Direzione Centrale Pianificazione e Assetto del Territorio. In particolare, le attività svolte sono state le seguenti.

Sistema infrastrutturale – L’attività è consistita nel predisporre ed elaborare le informazioni necessarie alla produzione delle tavole del quadro delle infrastrutture della mobilità esistenti e di progetto della regione urbana milanese. Nello specifico, dopo la redazione della cartografia presentata in occasione della Conferenza dei Comuni del 2 marzo 2011, sulla base delle indicazioni raccolte negli incontri con i Tecnici dell’Ufficio di Piano, si è operato all’adeguamento-modifica degli shape file utili alla predisposizione della bozza della Tavola 1 – Sistema infrastrutturale (scala 1:30.000) per la “Proposta tecnica di adeguamento del PTCP vigente alla LR n.12/05”, trasmessa alla Giunta Provinciale e successivamente alla Conferenza dei Comuni e degli Enti gestori delle aree regionali protette per il parere di competenza.

Sistema paesistico – L’attività si è concentrata soprattutto sugli aspetti di analisi/valutazione degli elementi di degrado, riferiti alle condizioni di rischio di compromissione paesaggistica, secondo quanto indicato dal Piano Paesaggistico Regionale e nella ricognizione delle aree assoggettate a tutela. Il lavoro, condotto anche in questo caso in condivisione con i Tecnici dell’Ufficio di Piano, è consistito nella predisposizione delle bozze delle Tavole 3 e 5 su “Ambiti, sistemi ed elementi di degrado o compromissione paesaggistica” e “Ricognizione delle aree assoggettate a tutela”, nonché nella fornitura dei dati necessari alla restituzione delle due tavole.

Sistema insediativo – L’attività è consistita nel proseguire l’approfondimento degli aspetti utili a definire i caratteri della struttura del territorio milanese. In particolare, il lavoro si è incentrato sui criteri per l’individuazione dei poli attrattori, dei relativi obiettivi da stabilire per il migliore assetto territoriale e per definire i contenuti di natura orientativa (indicatori e relative caratteristiche) da utilizzare per valutare la sostenibilità della pianificazione locale, nell’ottica del sostegno alla qualificazione delle trasformazioni.

L’attività, svolta anche in questo caso in stretta collaborazione con l’Ufficio di Piano e con le figure professionali di supporto allo stesso Ufficio, si è sostanziata nella partecipazione a diversi incontri di studio e confronto sui temi sopra citati e nella elaborazione di note e report a supporto della redazione dei documenti di Piano (relazione e norme).

Articoli correlati

Leave a Reply