Collaborazione alle attività attinenti il ”Patto Metropolitano per la casa – Progetto Casa: dal bisogno al diritto” promosso dalla Provincia di Milano

 Collaborazione alle attività attinenti il ”Patto Metropolitano per la casa – Progetto Casa: dal bisogno al diritto” promosso dalla Provincia di Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del CIMEP

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pierluigi Nobile (capo progetto) [staff PIM], Graziella Marcotti, Marco Vittorio Rota [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_07_07

Data

Marzo 2009


L’attività svolta dal Centro Studi PIM si inquadra nel progetto di “Patto Metropolitano per la Casa” deliberato dalla Provincia di Milano, quale strumento assunto per affrontare il tema della condizione abitativa, con particolare attenzione all’edilizia sociale. In questo contesto la stessa Provincia di Milano, con delibera GP n°199 del 2 aprile 2007, ha stabilito di avvalersi del CIMEP e, attraverso esso, della collaborazione del PIM per svolgere le attività utili a definire un “Programma Straordinario di Interventi per l’Edilizia Residenziale di Interesse Pubblico”.

Il PIM è stato impegnato a svolgere, in stretto rapporto con il CIMEP e con la Segreteria Tecnica provinciale, le attività che hanno riguardato più specificamente l’aggiornamento dell’Osservatorio casa con riferimento alla caratterizzazione del fabbisogno abitativo sociale. Si è dato quindi seguito all’attività dell’Osservatorio metropolitano sui fabbisogni abitativi già avviatasi nel 2005, che aveva portato alla redazione di un rapporto nella primavera 2006 (cfr. “Osservatorio metropolitano sui bisogni abitativi – maggio 2006 a cura del Centro Studi PIM). Nello sviluppo dell’attività il ruolo dell’Osservatorio si è andato ulteriormente ad articolare, oltre che come strumento per il monitoraggio e la valutazione dei fabbisogni abitativi, dell’offerta e delle politiche, si è accentuato quello di strumento utile alle attività di natura progettuale, sia per gli aspetti di identificazione delle opportunità insediative con attenzione agli elementi ambientali ed al sistema infrastrutturale, sia per quanto concerne la definizione di modalità e strumenti attuativi.

L’attività svolta dal PIM si è collocata all’interno di un più vasto e articolato programma di lavoro con finalità operative. Va quindi messo in evidenza il fatto che i documenti prodotti sono serviti per mettere ordine e restituire in modo ufficiale i dati e le informazioni che sono stati messi a disposizione durante lo svolgimento del lavoro e che sono serviti all’attività del “Patto Metropolitano per la casa” per dare avvio all’interlocuzione con i Comuni nel processo promosso dalla Provincia – Assessorato al Piano Casa Metropolitano – nella prospettiva di giungere alla definizione di un Piano Casa costruito assieme e con la condivisione degli stessi Comuni.

Più in dettaglio gli esiti delle attività sono state raccolte in singoli rapporti, in complesso quattro, prodotti all’incirca a scadenza semestrale, contenenti il “resoconto” del lavoro svolto: ad esempio, dalla collaborazione prestata per la redazione di documenti utilizzati nell’ambito dell’azione di promozione/confronto dell’attività della Provincia di Milano nel settore della casa/abitabilità, agli approfondimenti conoscitivi ed alle valutazioni sulla caratterizzazione sociale della condizione abitativa presente nei diversi territori della provincia.

Più in particolare alcuni dei principali contenuti dei rapporti riguardano:

  • la trattazione del tema del fabbisogno abitativo sociale e della relativa offerta alla scala locale;
  • la definizione dei contenuti per la rilevazione di dati quantitativi/qualitativi sull’offerta di interventi di edilizia di interesse sociale prevista dai Comuni e l’analisi degli esiti dell’indagine condotta dal Cimep su questi aspetti;
  • gli attori in campo ed il quadro conoscitivo sui più recenti provvedimenti normativi in materia di casa e sui finanziamenti previsti da parte pubblica;
  • la definizione di una prima bozza relativa alla proposta per un Piano di Settore dell’edilizia sociale per l’area provinciale milanese.
  • l’informazione sulle rilevazioni dell’Osservatorio Regionale sulla condizione abitativa;
  • il riporto dei dati analitici articolati per Comune relativi alla domanda sociale nella Provincia di Milano.

Articoli correlati

Leave a Reply