Collaborazione con il Comune di Casarile alla stesura delle controdeduzioni alle osservazioni al PRG

 Collaborazione con il Comune di Casarile alla stesura delle controdeduzioni alle osservazioni al PRG

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Casarile

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Claudio Grossoni [capo progetto], Paola Pozzi [staff PIM] Giovanna D’Angelantonio [collaboratrice esterna]

Codice Ricerca

CON_10_05

Data

Dicembre 2005


L’incarico conferito dal Comune di Casarile ha riguardato l’analisi, il vaglio e la valutazione delle osservazioni al PRG finalizzati alla predisposizione delle controdeduzioni alle stesse.

Con l’occasione, inoltre, sono stati rimossi alcuni errori materiali, soprattutto nella delimitazione dei confini territoriali del Comune e/o relativi a situazioni dell’edificato ormai superate, è stata georeferenziata la cartografia del PRG ed è stata condotta un’analisi specifica delle zone di Recupero ZR 7, ZR 8, ZR 9, finalizzata ad una loro migliore definizione normativa.

Le osservazioni al PRG raccolte dal Comune di Casarile, sono state sintetizzate in forma tabellare e distinte per categorie: quelle derivate da Enti Pubblici o con finalità pubbliche, ovvero l’ARPA (Agenzia Regionale per l’Ambiente), la Provincia di Milano, la Commissione Territorio (emanazione locale) e quelle pervenute da privati cittadini. In totale circa 71 richieste di modifica.

Nella tabella si sono evidenziate le osservazioni accolte (anche parzialmente) e le respinte, con la relativa motivazione.

Per quanto riguarda le zone di recupero è stato prodotto un documento che, sulla base di una documentazione fotografica realizzata dal PIM, ha proposto una definizione più congruente degli indici e delle prescrizioni, nel totale rispetto delle indicazioni del PTC del Parco Agricolo Sud Milano e del PTC della Provincia.

Per quanto concerne la cartografia, secondo i canoni classici sono stati prodotti gli elaborati cartografici con segnalate le modifiche proposte e, successivamente, quelli definitivi con integrate le modiche indotte dalle osservazioni accolte, in scala 1. 5.000 e 1.2.000.

Analogamente si è operato per le Norme Tecniche di Attuazione, predisponendo una bozza con segnalati gli articoli eliminati e quelli modificati e, a seguito dell’approvazione Comunale (Delib. CC n° 55 del 12/12/2005), si è provveduto all’integrazione di tutte le modiche accolte nel testo unico.

Articoli correlati

Leave a Reply