Collaborazione con il Comune di Milano per le attivita’ di governo del territorio

 Collaborazione con il Comune di Milano per le attivita’ di governo del territorio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore del Comune di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Nobile [capo progetto], Paola Pozzi [staff PIM]; Bruna Vielmi, Riccardo Dell'Osso, Antonella Renna [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_08_04

Data

Marzo 2006


Tra le attività del Centro Studi PIM a carattere istituzionale previste nel proprio Statuto, svolte nel 2005, quelle a favore del Comune di Milano hanno avuto un significativo rilievo, non tanto nella specifica produzione di documenti autonomi quanto nell’impegno dedicato all’assistenza alla redazione degli atti di programmazione, pianificazione e progettazione che l’Assessorato allo Sviluppo del territorio di Milano ha prodotto nel corso dell’anno.
La collaborazione del Centro Studi PIM è consistita nel fornire, attraverso figure professionali qualificate e specialistiche, prestazioni indispensabili allo svolgimento delle varie attività nel campo del governo del territorio milanese, quali: gli atti preliminari del “Piano di Governo del Territorio”, ex LR 12/2005; la definizione di strumenti attuativi di riqualificazione/trasformazione di importanti contesti urbani; lo studio di fattibilità per la realizzazione di attrezzature sportive; altre attività di istruttoria preventiva alla definizione di interventi di pianificazione e progettazione.
In maggior dettaglio le attività per le quali è stata prestata la collaborazione da parte del Centro Studi PIM riguardano:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
L’attività è consistita studi per l’elaborazione del preliminare degli atti (Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole) che compongono il nuovo strumento di pianificazione generale del Comune, secondo quanto previsto dalla LR 12 del 2005. In particolare il lavoro è stato dedicato alla collaborazione alla redazione del Documento di Piano, alla consulenza per la redazione delle Norme Tecniche di Attuazione, sia del Piano dei Servizi, che di quello delle Regole, all’assunzione/verifica delle indicazioni morfologiche, all’attività di verifica della coerenza tra i tre atti del PGT e alla elaborazione di report su temi relativi alle politiche ambientali.

PROGRAMMI E STRUMENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Il lavoro è stato incentrato da un lato sulla definizione dello strumento di attuazione (Programma Integrato di Intervento) relativo alla trasformazione del quartiere fieristico storico in via di dismissione, sulla base delle linee di indirizzo e dei contenuti disciplinari della variante al PRG del Comune di Milano; dall’altro lato sull’attività di studio, condotta nell’ambito del gruppo di lavoro coordinato dal Settore Progetti Strategici del Comune di Milano, sui temi urbanistici, infrastrutturali, di inserimento ambientale, di relazione con il tessuto urbano, di fattibilità economica e procedurale, di scelta delle funzioni da insediare di interesse locale e cittadino, per la riqualificazione di aree ferroviarie di prevista dismissione, collocate lungo la cintura urbana, ai fini della stesura di un accordo programmatico complessivo di intervento tra Comune di Milano ed RFI.

STUDIO DI FATTIBILITÀ
L’attività, consistita nell’elaborazione di analisi territoriali e architettoniche per la verifica di fattibilità del progetto per la realizzazione di un parco dello sport a Rogoredo, si è svolta in diverse fasi: dall’analisi preliminare e studio di inquadramento (definizione dell’area di studio, identificazione delle unità di paesaggio e della morfologia, sistema funzionale, verifica del sistema infrastrutturale e di accessibilità), al masterplan (linee guida ed esiti attesi, assetto territoriale e paesaggistico, definizione planivolumetrica, sistema funzionale, sistema della mobilità), sino alla comunicazione (predisposizione di strumenti di comunicazione dei contenuti del masterplan).

Articoli correlati

Leave a Reply