Collaborazione e supporto tecnico alla definizione del processo partecipativo, alla redazione del nuovo DdP e Variante generale al PdS e PdR, all’elaborazione della VAS e del PUGSS del PGT di San Donato Milanese

 Collaborazione e supporto tecnico alla definizione del processo partecipativo, alla redazione del nuovo DdP e Variante generale al PdS e PdR, all’elaborazione della VAS e del PUGSS del PGT di San Donato Milanese

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt. 2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di San Donato Milanese

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Cristina Alinovi [Capo progetto attività 2.2], F. Boeri [Capo progetto attività 2.1, 2.3, 2.4], Mauro Barzizza, Alma Grieco [staff PIM], Federico Bianchessi, Francesca Bugnoni, Mauro Cavicchini, Xavier Cecconello, Filomena Pomilio [Consulenti esterni]

Codice Ricerca

IST_12_19

Data

Aprile 2022


L’attività di collaborazione ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale nella predisposizione di elaborati relativi ai seguenti documenti.

  • Collaborazione alla definizione del processo partecipato per la redazione del nuovo Documento di Piano e Variante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole (Attività 2.1).
  • Collaborazione alla redazione del nuovo Documento di Piano e Variante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole (Attività 2.2).
  • Collaborazione alla redazione e alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa al PGT (Attività 2.3).
  • Collaborazione all’aggiornamento del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS) (Attività 2.4).

La prima attività ha previsto l’espletamento di tutte le operazioni necessarie allo sviluppo della fase di partecipazione con metodi “off line” (in presenza) e “on line”.

La seconda attività ha visto, inoltre, l’espletamento di tutte le operazioni necessarie alla predisposizione degli elaborati relativi alla Variante Generale del PGT. Verifica ed aggiornamento del Quadro Conoscitivo (attività B1), Documento di Piano, Piano delle Regole, Piano dei Servizi, ecc.

Contemporaneamente, è stata svolta l’attività di supporto tecnico alla predisposizione di tutti gli elaborati necessari per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

L’ultima attività di supporto ha contemplato l’aggiornamento del PUGSS comunale relativamente al quadro dell’offerta del sistema dei sottoservizi comunali e messa in coerenza rispetto alle modifiche apportate dalla Variante alle previsioni del Documento di Piano.

San Donato Milanese rappresenta da sempre un territorio attrattivo il cui sviluppo è stato fortemente segnato da due fattori: il primo, il ruolo cardine del sistema infrastrutturale caratterizzato dall’intersezione del sistema autostradale (A1 Milano-Bologna) e delle Tangenziali (Est, Ovest), insieme alle due direttrici storiche che hanno guidato la formazione e la concentrazione dello sviluppo del territorio urbano, la via Emilia e l’asse della Paullese; il secondo, la matrice agricola data dalla presenza del Parco Agricolo Sud Milano che insiste su oltre il 60% del territorio. A questo si aggiunge la peculiarità della presenza di edifici di architettura contemporanea di elevata qualità che sono oggetto di studio urbanistico e di interesse culturale e turistico.

Procedere alla Revisione del PGT ha significato partire da questi presupposti per provare a disegnare lo sviluppo della San Donato 2030. Il nuovo PGT, in particolare il Piano dei Servizi, in raccordo con gli altri strumenti di settore esistenti (Piano Generale del Traffico, Piano della Sosta, Linee Guida del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), e con uno sguardo alle politiche metropolitane, ha quindi previsto di:

  • migliorare la qualità dello spazio pubblico, con la realizzazione, il recupero e la messa a disposizione di nuovi luoghi che possano diventare poli di aggregazione (ad es. potenziare il sistema delle aree a verde e sportive);
  • favorire la valorizzazione dello spazio pubblico come luogo di socialità e benessere per le persone, sperimentando strumenti orientati ad accrescerne la qualità attraverso le trasformazioni urbanistiche, anche mediante il coinvolgimento e la responsabilizzazione della cittadinanza e dei soggetti privati;
  • incrementare la mobilità sostenibile, in grado da un lato di rispondere alle esigenze di spostamento e dall’altro di tutelare la salute, riducendo l’inquinamento ambientale, il traffico urbano e aumentando la sicurezza stradale.

Si riportano, di seguito, gli obiettivi strategici caratterizzanti la Variante generale del PGT del comune di San Donato Milanese come meglio approfonditi nell’Introduzione della Relazione illustrativa di progetto:

Obiettivo n. 1. Una città inclusiva e attrattiva;
Obiettivo n. 2. Una città bella e abitabile;
Obiettivo n. 3. Una città rigenerata e ospitale;
Obiettivo n. 4. Una città verde e resiliente;
Obiettivo n. 5. Una città sostenibile e intelligente.

Articoli correlati

Leave a Reply