Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano: città a 15 minuti (fase 3), monitoraggio dello stato di attuazione del PGT (fase 2), studi su problematiche territoriali e partecipazione a eventi di discussione pubblica

 Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano: città a 15 minuti (fase 3), monitoraggio dello stato di attuazione del PGT (fase 2), studi su problematiche territoriali e partecipazione a eventi di discussione pubblica

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Milano

Direttore

Franco Sacchi [capo progetto]

Gruppo di lavoro

Valentina Brambilla, Maria Evelina Saracchi [staff PIM], Alessandro Alì, Elena Corsi, Elisa Torricelli [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_12_22

Data

Settembre 2023


L’attività di collaborazione tra il Centro Studi PIM e il Comune di Milano si è articolata in vari moduli.

a) Servizi e quartieri: la città a 15 minuti a piedi (fase 3)
L’attività del Centro Studi riguardante “città a 15 minuti”/”città di prossimità”, svolta in collaborazione sia con i vari Uffici del Comune sia con AMAT, si è articolata in due principali momenti.

  • In primo luogo, si è provveduto alla predisposizione della Sintesi dello Studio d’area “MosaicoSanSiro. Tra i parchi dell’ovest e la città densa. Studio d’Area San Siro” (ottobre, 2022).
  • Il secondo contributo è stato invece dedicato all’analisi dell’ambito urbano di Nord Est, in modo da ricostruire un quadro di riferimento utile a orientare gli interventi di rigenerazione. L’attività ha dato luogo al documento “Sistema NordEst. Trame Urbane e paesaggi tra quartieri e metropoli. Studio d‘area Adriano, Crescenzago, Rubattino” (aprile, 2023). Di tale Studio d’area è stato inoltre predisposto un documento di sintesi.
    L’attività è stata inoltre oggetto di accompagnamento sia nella fase preparatoria sia nella fase di divulgazione e discussione pubblica.

b) Studi su problematiche territoriali e attività di collaborazione e assistenza nella predisposizione di atti di programmazione, pianificazione e progettazione
L’attività del Centro Studi, svolta in collaborazione sia con i vari Uffici comunali sia con AMAT, a supporto della predisposizione di atti di programmazione e pianificazione del Comune, è stata principalmente dedicata all’impostazione e allo sviluppo delle prime fasi del processo di revisione del “PGT Milano 2030”. In particolare, in fase di impostazione il PIM ha collaborato nella messa a fuoco dei temi oggetto di Variante, successivamente oggetto della Deliberazione di Giunta Comunale n. 496 del 13/04/2023 che ha approvato le Linee di indirizzo per l’avvio del procedimento, alla configurazione del processo di piano e alla costruzione del Gruppo di Lavoro, del Gruppo di Lavoro Operativo e del Coordinamento Tecnico-Scientifico per la redazione degli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio, oggetto della Determinazione Dirigenziale del 29/05/2023.
In fase di sviluppo delle prime fasi del processo di Variante al PGT, il Centro Studi ha collaborato all’elaborazione dei documenti preliminari presentati sia ai Dirigenti/funzionari del Comune (“La revisione del PGT. Strategie per nuovi scenari”, Acquario Civico di Milano, 16/06/2023), sia in sedi istituzionali (“Primi orientamenti per la revisione del PGT di Milano”, Commissione Consiliare Rigenerazione Urbana, 03/05/2023), sia in sedi pubbliche (“La revisione del PGT. Strategie per nuovi scenari”, Palazzo Marino, Sala Alessi, 07/06/2023).
Inoltre, il PIM ha partecipato all’elaborazione del documento “La revisione del PGT. Strategie per nuovi scenari” presentato nel seminario pubblico del 26/06/2023, tenutosi a Base, contribuendo alla sua presentazione nelle sessioni “Città prossima” e “Città equa”, all’animazione di vari tavoli di lavoro e alla restituzione degli esiti della discussione nel documento “La revisione del PGT. Strategie per nuovi scenari. La sintesi dei Tavoli di lavoro del 26 giugno”.

c) Partecipazione eventi di discussione pubblica
L’attività ha visto la partecipazione di tecnici del Centro Studi, in qualità di relatori, con la relativa predisposizione di materiali e presentazioni, a numerosi corsi di formazione ed eventi di discussione pubblica, in ordine a struttura e trasformazioni urbanistico-territoriali di Milano, nonché ad attività di pianificazione promosse dal Comune.

d) Collaborazione al documento “Una nuova strategia per la casa”
Per quanto non ricomprese nelle attività previste nel Programma di collaborazione in oggetto, si segnala infine l’attività istituzionale svolta dal PIM a favore della Direzione Casa del Comune di Milano (IST_06_23), che ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla predisposizione di un quadro conoscitivo socio-economico e territoriale di scala urbana e metropolitana utile alla redazione del documento “Una nuova strategia per la casa” (marzo 2023), presentato al Forum dell’Abitare (Base Milano, 20-22 marzo 2023).

Articoli correlati