Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano oltre l’emergenza COVID-19: città 15 minuti, casa sociale, transizione ambientale e attività formative e di discussione pubblica

 Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano oltre l’emergenza COVID-19: città 15 minuti, casa sociale, transizione ambientale e attività formative e di discussione pubblica

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale (artt. 2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Milano

Direttore

Franco Sacchi [direttore responsabile e capo progetto]

Gruppo di lavoro

Alì, Corsi, Torricelli [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_25_20

Data

Luglio 2021


L’attività di collaborazione tra il Centro Studi PIM e il Comune di MIlano si è articolata in vari moduli.

a) Oltre l’emergenza COVID-19
L’attività del Centro Studi si è sviluppata su due filoni.

  • Collaborazione alla preparazione del documento “Milano metropoli di quartieri. Comune di Milano per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (settembre 2020).
  • Collaborazione all’iniziativa “Fare Milano”, attraverso l’organizzazione di 12 tavoli di lavoro sul tema “La metropoli dei quartieri” (12-15 ottobre 2020) che hanno visto partecipazione di oltre 200 soggetti in rappresentanza di Università, Centri di ricerca, Pubbliche amministrazioni, imprese, terzo settore, associazioni di categoria e professionisti. I risultati di tale attività sono stati restituiti e discussi nel seminario “Fare Milano. Sette temi per progettare insieme il futuro della città” (19/10/2020).

b) Servizi e quartieri: la città a 15 minuti a piedi
L’attività del Centro Studi in tema di C15 min ha riguardato:

  • esplorazioni su attività analoghe sviluppate da altre città;
  • affondi analitici ed interpretativi su tre iniziali ambiti urbani (Zama, Volga, Pianel) oggetto di parallela valutazione di progetti candidabili all’interno del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Proposta complessiva finale Progetto Pilota: Milano metropoli di quartieri. Infrastruttura per l’abitabilità nei quartieri della città pubblica”;
  • definizione di una possibile articolazione delle attività: analisi con definizione di ambiti prioritari di indagine, individuazione di criticità ricorrenti, definizione di azioni replicabili a partire dalla interpretazione della scuola e degli spazi aggregativi come nodi di quartiere, carotaggi relativamente all’ambito di Crescenzago.

c) Abitare a Milano
La collaborazione è stata dedicata alla preparazione del documento “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Proposta complessiva finale Progetto Pilota: Milano metropoli di quartieri. Infrastruttura per l’abitabilità nei quartieri della città pubblica” (Allegato alla proposta di Deliberazione di Giunta Comunale n. 745/2021 del 02/04/2021).

d) Transizione ambientale e consumo di suolo
L’attività del Centro Studi sul tema ha riguardato:

  • elaborazione ed interpretazione dei dati milanesi in serie storica sul consumo di suolo (fonte: ISPRA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, vari anni), corredati da nota metodologica.
  • supporto alla Direzione Urbanistica nell’interlocuzione con i Responsabili del rapporto Ispra sul consumo di suolo e con Arpa al fine di definire le opportune forme di collaborazione e di confronto delle basi dati.

e) PGT Milano 2030: attività di formazione e partecipazione a momenti di discussione pubblica
L’attività ha visto la partecipazione di tecnici del Centro Studi, in qualità di relatori, con la relativa predisposizione di materiali e presentazioni, a numerosi corsi di formazione ed eventi di discussione pubblica.

Articoli correlati

Leave a Reply