Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante puntuale al PGT e relativa Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla VAS del Comune di Pozzo d’Adda relativa alla Zona di riqualificazione urbanistica “Bettola”

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante puntuale al PGT e relativa Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla VAS del Comune di Pozzo d’Adda relativa alla Zona di riqualificazione urbanistica “Bettola”

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Pozzo d'Adda

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Bianchini Fabio (Att. A), Boeri Francesca (Att. B) [capi progetto]; Saibene Cecilia [collaboratrice esterna]

Codice Ricerca

IST_27_22

Data

Settembre 2023


Nel del Piano delle Regole (Elab. 16 – Ambiti funzionali) del PGT di Pozzo d’Adda, il lotto occupato dall’ex plesso scolastico di Bettola viene individuato fra le “Zone di riqualificazione urbanistica – terziario-commerciale-ricettivo / residenza e a servizi soggette a bando” (art. 39) ed è inserito nei piani di alienazione patrimoniali dell’Ente.
La nuova Amministrazione, ravvisata la possibilità di recuperare il complesso con destinazioni di interesse pubblico, rivolte a rispondere alle rinnovate esigenze della popolazione di creare un “polo polifunzionale” di interesse collettivo, ha espresso la volontà di riqualificare quest’area abbandonata da tempo e oggetto di degrado attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento.
A tale scopo, è risultato necessario provvedere alla modifica della destinazione urbanistica da “Zone di riqualificazione urbanistica” a “Servizi”, anticipando così alcune scelte che troveranno sistemazione organica entro la variante generale al PGT vigente, avviando la procedura di Variante puntuale al PGT, che in relazione alle sue modifiche minori, può rientrare nella possibilità di procedere a verifica di assoggettabilità alla VAS, ai sensi della DelGR n. 9/761 del 10/11/2010.
L’edificio, la cui costruzione risale al periodo 1980-1985, ospitava fino a qualche anno fa una scuola e una palestra usata anche da associazioni esterne. Lo stato di conservazione del corpo di fabbrica presenta alcune criticità, in particolare la struttura che necessita di interventi di manutenzione straordinaria importanti.
Per tale ambito l’Amministrazione comunale prevede la realizzazione di un Polo polifunzionale in grado di ospitare diverse funzioni sono integrate a carattere assistenziale, sportivo-ricreativo e istruttivo, oltre ai relativi parcheggi pubblici di pertinenza.
Appare evidente come la Variante, operando su un’area dismessa al margine del nucleo storico di Bettola, non determina ulteriore consumo di suolo agricolo o naturale, avendo invece l’obiettivo di restituire alla comunità un polo di servizi in grado di creare una nuova centralità urbana in un ambito del territorio comunale che evidenzia una forte criticità proprio da questo punto di vista.
Le prime ipotesi progettuali prevedono l’articolazione in cinque lotti contigui che vedono la presenza di un asilo, dei poliambulatori, un centro anziani e un centro di aggregazione giovanile, nel corpo di fabbrica prima dedicato alla scuola, mentre nello stabile relativo alla palestra si prevede di confermare tale funzione. Quest’ultima sarà in stretto contatto con una piscina e con un’area aperta di verde attrezzato.
Il complesso dovrà, inoltre, essere dotato dei servizi necessari al suo funzionamento quali una centrale termica e un nuovo parcheggio. Tutte le funzioni avranno ingressi indipendenti e separati.

Gli elaborati modificati della Variante sono:
Piano dei Servizi
10) PS Relazione: indici e parametri – modi di attuazione – quadro economico
13) PS Localizzazione delle aree e delle attrezzature e sistema complessivo dei servizi (scala1:3000)
Piano delle Regole
15) PR Parametri e indici per il tessuto urbano consolidato
16) PR Ambiti funzionali (scala 1:3000)
21) PR Zone di riqualificazione urbanistica, terziario, commerciale, ricettivo, residenza e a servizi soggetti a bando (scala 1:1000)
Per quanto riguarda modiche alla normativa di Piano si è ritenuto necessario modificare l’elaborato 15 PR “Parametri e indici per il tessuto urbano consolidato” e, di conseguenza, l’elaborato 10 PS “Relazione: indici e parametri – modi di attuazione – quadro economico” introducendo il nuovo art. 30bis “Polo polifunzionale Bettola”.

Articoli correlati