Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT, VAS e VINCA del Comune di Binasco

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT, VAS e VINCA del Comune di Binasco

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Binasco

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto] Francesca Boeri [staff PIM], Giada Agnoli, Elena Corsi, Chiara Forlani, Marcello Uberti Foppa [consulenti esterni]

Codice Ricerca

IST_26_21

Data

Febbraio 2024


L’Amministrazione Comunale del Comune di Binasco ha manifestato l’esigenza di un completo rinnovamento del proprio PGT comunale, in modo da dotare il Comune di un Nuovo Piano, flessibile e adattabile ai cambiamenti in corso, improntato a una riduzione del consumo di suolo e all’applicazione di nuovi dispositivi di incentivazione per la rigenerazione urbana del tessuto urbano consolidato.
Alla luce delle trasformazioni avvenute alla scala metropolitana e in un quadro normativo regionale in fase di perfezionamento, con l’approvazione delle LR 31/2014 e LR 18/2019, la riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione della città consolidata rappresentano i temi cardini con i quali i Comuni lombardi sono chiamati a confrontarsi nella definizione delle proprie strategie di sviluppo territoriale.
La collaborazione ha interessato il coinvolgimento tecnico-operativo in tutte le fasi del procedimento avviato, dove il PIM ha operato in stretto rapporto con gli Uffici Tecnici del Socio, con i cui responsabili sono state discusse le diverse fasi di lavoro. Il Gruppo di progettazione ha partecipato a incontri per verificare le diverse fasi del lavoro e illustrarne i contenuti ai tecnici e agli amministratori.
La prima fase si è concentrata sul supporto tecnico-operativo alla redazione degli elaborati e delle deliberazioni consiliari previsti quali adempimenti comunali dalla LR 18/2019, entrata in vigore successivamente all’avvio del procedimento di redazione della Variante generale al PGT: si è fornito così supporto alla definizione dei contenuti delle delibere di Consiglio Comunale e degli elaborati cartografici ad esse allegati, oltre alla redazione degli shapefile degli Ambiti delle rigenerazione urbana e territoriale ai sensi dell’art. 8bis, approvati dal Consiglio Comunale, per la pubblicazione sul SIT regionale.
Successivamente è stato redatto il quadro conoscitivo della Variante generale al PGT: a partire dall’analisi delle istanze presentate dai cittadini, esso è stato radicalmente riconfigurato rispetto al pre-vigente PGT, sia dal punto di vista dei documenti che lo compongono che dei contenuti analitici, con l’obiettivo di dotare il PGT di un quadro di riferimento di facile lettura e aggiornato rispetto alle dinamiche economico-territoriali che hanno influenzato lo sviluppo del territorio comunale e di tutto il quadrante metropolitano all’interno del quale il Comune ricopre il ruolo di Polo sovracomunale di servizi, ma soprattutto opportunamente approfondito per supportare le scelte di Piano.
In questa fase sono stati inoltre redatti i documenti relativi alla fase di scoping della VAS – Valutazione Ambientale Strategica.
Su decisione del Socio, l’attività è stata interrotta prima della redazione del quadro programmatico della Variante generale al PGT in oggetto e prima dell’avvio della fase di adozione.

Articoli correlati