Collaborazione tecnico-scientifica all’aggiornamento del Piano Strategico metropolitano (2022-2024), alla VAS delle Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane, al potenziamento del SIT e ad altre attività di pianificazione e programmazione della Città metropolitana di Milano per l’anno 2022

 Collaborazione tecnico-scientifica all’aggiornamento del Piano Strategico metropolitano (2022-2024), alla VAS delle Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane, al potenziamento del SIT e ad altre attività di pianificazione e programmazione della Città metropolitana di Milano per l’anno 2022

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore dei soci PIM

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [Capo progetto attività A e D], Francesca Boeri [capo progetto attività B], Angelo Armentano [capo progetto attività C], Fabio Bianchini, Alma Grieco, Maria Evelina Saracchi [staff PIM], Elena Corsi, Matteo Mazzoletti, Nassam Nasiri, Marco Norcaro, Erica Ventura, Gaia Maria Vignali [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_06_22

Data

Gennaio 0001


La collaborazione tecnico-scientifica è stata articolata nei seguenti moduli.

A. Collaborazione alla predisposizione del Piano strategico triennale del territorio metropolitano — Aggiornamento 2022-2024
La collaborazione tecnico-scientifica ha riguardato la predisposizione della terza release del Piano strategico della Città metropolitana di Milano, relativa al triennio 2022-2024, in forma idonea per l’approvazione da parte del Consiglio metropolitano.
La collaborazione ha compreso l’accompagnamento del processo in tutte le sue fasi (incontri interni all’Ente, con i Comuni, con i vari attori metropolitani, ecc.), insieme all’assistenza agli Organi e alla struttura tecnica amministrativa di Città metropolitana nel processo approvativo del Piano (Commissioni consiliari, Consiglio metropolitano, Conferenza metropolitana, ecc.).
L’attività ha incluso infine la predisposizione di una sintesi in doppia lingua (italiano e inglese) dei contenuti del Piano approvato, in grado di illustrarne obiettivi e strategie.

B. Collaborazione alla predisposizione della verifica di assoggettabilità alla VAS delle Strategie Tematico Territoriali Metropolitane per la sostenibilità, le emergenze ambientali e la rigenerazione territoriale (STTM 1), per la coesione sociale, i servizi sovracomunali e metropolitani (STTM 2), per l’innovazione degli spazi della produzione, dei servizi e della distribuzione (STTM 3) e Valutazione di incidenza.
L’avvio del procedimento di redazione delle prime tre STTM (con contestuale avvio della procedura di Verifica di assoggettabilità alla VAS, integrata con lo Screening di Incidenza) è avvenuto con Decreto del Sindaco metropolitano n. 77 del 14.04.2022.
Il Rapporto preliminare di assoggettabilità alla VAS viene redatto allo scopo di verificare l’insussistenza di impatti significativi sull’ambiente determinati dall’attuazione delle STTM, facendo riferimento ai criteri dell’allegato II della Direttiva 2001/42/CE, al fine di assicurarne la piena sostenibilità e quindi di dimostrare la necessità di procedere o non procedere con la Valutazione Ambientale Strategica.
Il Rapporto preliminare dopo una prima parte che contempla la verifica di coerenza fra le STTM e i Piani di livello sovraordinato, descrive il contesto territoriale ed ambientale di riferimento al fine di evidenziarne le criticità e le opportunità, condizione indispensabile per l’analisi delle possibili ricadute negative delle azioni delle STTM sulle matrici ambientali investigate.
La verifica di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovracomunale non ha rilevato elementi di incompatibilità: in generale le azioni previste dalle STTM non presentano elementi di contrasto con le linee guida individuate dalla pianificazione sia di livello regionale, sia di livello metropolitano.
Dal punto di vista dei possibili impatti ambientali derivanti dall’attuazione delle STTM proposte, l’analisi condotta ha permesso di escludere effetti significativi negativi per la salute umana e l’ambiente, ed effetti significativi negativi, diretti ed indiretti, con il sistema della Aree protette.

C – Collaborazione all’attività di aggiornamento e potenziamento dei servizi del Sistema Informativo Territoriale (fase 2).
L’attività è stata dedicata alla costruzione della banca dati ufficiale relativa alle tre Strategie Tematico Territoriali Metropolitane attraverso la fusione/organizzazione delle banche dati parziali prodotte dal Centro Studi PIM, dal SIT di Città metropolitana di Milano e da altri soggetti coinvolti nel lavoro.
I dati così raccolti sono stati mappati e rappresentati in ambiente GIS. Durante l’attività è stata messa a punto una tabella sinottica delle banche dati contenente le informazioni fondamentali per le operazioni di normalizzazione e metadatazione degli stessi.
È stata inoltre effettuata l’esportazione delle banche dati in formato shapefile al fine di renderle disponibili al download da parte dei Comuni attraverso il sito web ufficiale di Città metropolitana, oltre alla sintetizzazione e rappresentazione delle principali rappresentazioni cartografiche delle STTM per la pubblicazione dei servizi di mappa WebGIS.

D. Accompagnamento e supporto alle attività di pianificazione e programmazione della Città metropolitana
La collaborazione ha riguardato attività di accompagnamento e di segreteria tecnica in varie sedi e contesti, finalizzate a supportare le attività di programmazione e pianificazione dell’Ente e le iniziative di discussione pubblica, con particolare riferimento ad alcuni progetti da esso individuati (Tavolo metropolitano, Tavolo metropolitano Università, Metrex, casa/canone concordato, ecc.)

Articoli correlati