Collaborazione tecnico-scientifica in tema diattuazione delle STTM, di politiche abitative di areavasta, di potenziamento del SIT e di altre attività dipianificazione e programmazione della Cittàmetropolitana di Milano per l’anno 2023

 Collaborazione tecnico-scientifica in tema diattuazione delle STTM, di politiche abitative di areavasta, di potenziamento del SIT e di altre attività dipianificazione e programmazione della Cittàmetropolitana di Milano per l’anno 2023

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Città metropolitana di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [Capo progetto Attività B], Maria Evelina Saracchi (Capo progetto Attività A e D), Angelo Armentano (Capo progetto Attività C), Francesca Boeri [staff PIM], Letizia Cavalli, Elena Corsi, Matteo Del Fabbro, Sanam Nasiri, Mario Paris [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_25_23

Data

Marzo 2025


La collaborazione si è articolata in 4 moduli.
A. Collaborazione all’attuazione delle STTM – Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane.
L’attività ha riguardato il supporto nella fase applicativa delle STTM dedicate ai temi ambientali, al sistema dei servizi e alle aree produttive e della logistica, contribuendo alla definizione dell’iter generale per gli Accordi territoriali previsti in caso di adesione dei Comuni alle STTM stesse, predisponendo schede tipo per la valutazione
del Bilancio delle Diffusività Territoriali e fornendo supporto nelle istruttorie di valutazione della documentazione predisposta dai Comuni per gli interventi di rilevanza sovracomunale, partecipando anche alla prima Conferenza di
concertazione organizzata per uno di tali interventi.
Ulteriormente si è collaborato alla predisposizione del vademecum relativo ai contenuti minimi richiesti nei PGT ai fini della rispondenza agli adempimenti sugli aspetti sovracomunali delle STTM.

B. Collaborazione allo sviluppo di politiche rigenerative e abitative di area vasta.
A partire da una rassegna dei modelli organizzativi di gestione e dei servizi in tema di casa sociale, nazionali ed europei, e da un’analisi a scala metropolitana della domanda e dell’offerta in tema di casa sociale, l’attività ha riguardato l’elaborazione di criteri per la promozione di modelli diffusi sul territorio in grado di integrare funzioni
abitative e servizi urbani, con integrazione dei supporti tecnici e giuridici forniti dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

C. Collaborazione all’attività di aggiornamento e potenziamento dei servizi del Sistema Informativo Territoriale (fase 3).
L’attività ha riguardato la costruzione della banca dati ufficiale delle STTM dedicate ai temi ambientali, al sistema dei servizi e alle aree produttive e della logistica, al fine di renderne le informazioni disponibili per la consultazione da parte dei Comuni attraverso i servizi di mappa Webgis pubblicati sul sito web di Città metropolitana di Milano.

D. Accompagnamento e supporto alle attività di pianificazione e programmazione della Città metropolitana.
L’attività ha riguardato la collaborazione all’impostazione, all’organizzazione e alla conduzione del Convegno “WHAT NEXT. Le Città metropolitane a 10 anni dalla loro istituzione”, tenutosi nei giorni 8-9-10 aprile 2024.
Ulteriormente, si è provveduto alla predisposizione della sintesi in doppia lingua delle tre STTM ad oggi approvate e del PULS – Piano Urbano della Logistica Sostenibile

Articoli correlati