Viabilità Ambito ex-Consorzio Agrario. Supporto tecnico-specialistico nell’analisi delle componenti viabilistiche nella fase di Masterplan e nella Proposta di PII. Supporto tecnico-specialistico alla struttura comunale. Comune di Lodi

 Viabilità Ambito ex-Consorzio Agrario. Supporto tecnico-specialistico nell’analisi delle componenti viabilistiche nella fase di Masterplan e nella Proposta di PII. Supporto tecnico-specialistico alla struttura comunale. Comune di Lodi

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Comune di Lodi

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto], Maria Evelina Saracchi, Matteo Gambino [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_04_19

Data

Novembre 2021


L’incarico si articola in un’attività di supporto tecnico specialistico alla struttura comunale nell’analisi/valutazione dei documenti inerenti la viabilità, l’accessibilità e le soluzioni viabilistiche formulate sia nella Fase 1 Masterplan, verificandone la coerenza con il PUM vigente, che nella fase successiva di proposta di PII, mediante l’analisi/valutazione della viabilità, dell’accessibilità e delle soluzioni viabilistiche formulate dalla proposta stessa.

L’area oggetto d’intervento riguarda l’ambito di trasformazione Ex Consorzio Agrario, localizzato nell’area ricompresa tra le vie Anelli Abate, Gandini e Visconti, in prossimità della stazione ferroviaria della città di Lodi.

La proposta di PII dal punto di vista infrastrutturale contempla:

• la realizzazione di un nuovo tratto stradale di raccordo tra le vie Anelli e Visconti (fronte stazione ferroviaria);

• la riqualificazione a rotatoria delle intersezioni tra le vie Trento e Trieste-Anelli-Polenghi, raccordo

Anelli/Visconti-Gandini, Dante-Vignati, Vignati-Medaglie d’Oro e Visconti/Sforza;

• la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico che integrerà la dotazione di spazi di sosta nella zona della Stazione ferroviaria e del terminale degli autobus, un nuovo spazio di stazionamento degli autobus delle linee di collegamento extraurbano che, integrando gli spazi esistenti, consentirà di concentrare in unico luogo il punto di arrivo e di partenza di tutte le linee extraurbane provenienti da nord rispetto alla linea ferroviaria;

• l’implementazione/messa in sicurezza della rete dedicata alla mobilità attiva (pedoni e biciclette).

L’incarico ha contemplato inoltre il supporto alla struttura tecnica comunale sia nella formulazione di pareri/ richieste, da avanzare al proponente, finalizzate al miglioramento della viabilità per tutte le componenti nell’intorno dell’ambito interessato, che nella predisposizione delle controdeduzioni alle osservazioni alla proposta di PII presentate a seguito dell’adozione della proposta da parte della Giunta comunale.

Articoli correlati

Leave a Reply