Creare e divulgare cultura attraverso gli archivi storici”

 Creare e divulgare cultura attraverso gli archivi storici”

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore dei soci Programma di attività 2009 svolta in partnership con Politecnico di Milano – Dipartimento BEST (Capofila), Archivio di Stato di Milano, Agenzia del Territorio, Regione Lombardia, Comune di Gorgonzola

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Cella (capo progetto), Angelo Armentano, Claudio Paraboni, Alma Grieco, Pietro Lembi [staff PIM], Davide Miradoli, Hyperborea s.r.l. [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_02_09

Data

Marzo 2011


Il Centro Studi PIM partecipa al progetto “Atl@nte dei catasti storici e delle carte topografiche della Lombardia”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Creare e divulgare cultura attraverso gli archivi storici” (2008).

Il progetto coinvolge un partenariato esteso a diversi soggetti istituzionali: Politecnico di Milano – Dipartimento BEST (Capofila), Archivio di Stato di Milano, Agenzia del Territorio, Regione Lombardia – Direzione Organizzazione Personale Patrimonio e Sistema Informativo – U.O. Patrimonio e Servizi, Centro Studi PIM, Comune di Gorgonzola.

Il progetto prevede la costruzione, su supporto web, e la messa a disposizione, con servizi di carrello per l’acquisto on line, di un portale geografico nella forma di un moderno Atl@nte, in grado di fornire un servizio di facile accesso ai catasti storici e alle carte topografiche della Lombardia. In particolare, il portale, consentendo la sovrapposizione delle mappe storiche a livello comunale con la cartografia attuale (carta tecnica a grande scala, i DB topografici di moderna generazione, porzioni di ortofotocarte), rende possibile una lettura comparata a differenti soggetti fruitori.

Le sezioni Catastali Storiche coinvolte, conservate e messe a disposizione dall’Archivio di Stato di Milano e dall’Agenzia del Territorio, comprendono il Catasto Teresiano, il Catasto Lombardo Veneto, i Catasti Cessati, l’Impianto al Vigente.

Il progetto prevede le seguenti realizzazioni, con le relative utilities.

a) Portale per la visione e l’acquisto on-line delle mappe catastali: è in fase di chiusura l’interfaccia web (accesso al portale in costruzione: http://www.atlantestoricolombardia.it), attraverso la quale sarà consentito l’accesso alle riproduzioni di mappe e registri catastali della Provincia di Milano, con la possibilità di acquisto via telematica.

b) Ricerca delle mappe per posizione geografica: nel prossimo futuro sarà possibile l’utilizzo del modulo che permetterà il reperimento geografico delle mappe desiderate. In particolare, tramite la “georeferenziazione” dei Catasti Storici sarà possibile sovrapporli agli attuali confini comunali. I territori che hanno nel corso degli anni cambiato Comune di appartenenza saranno così facilmente identificabili.

c) Acquisto in futuro del file di georeferenziazione: attualmente un campione di tavolette sono state georeferenziate; quando tutte le tavolette saranno georeferenziate, anche il file di georeferenziazione sarà acquistabile via “e-commerce”. Si potranno così usare le mappe storiche in un GIS, rappresentarle sovrapposte correttamente ai moderni strati della cartografia.

In particolare, per i soci PIM è stata realizzata una cartelletta e un DVD, con la presentazione del progetto e le tavole relative al centro storico del Catasto Teresiano dei rispettivi Comuni. Una volta a regime, sarà possibile, per i soci, accedere ai servizi del portale web a tariffe agevolate.

Articoli correlati

Leave a Reply