Documento di fattibilità delle alternative progettuali per la riqualificazione paesaggistica e il miglioramento della fruibilità del comparto Rimembranze – B. Croce – Parrocchia Sant’Ambrogio in Trezzano sul Naviglio

 Documento di fattibilità delle alternative progettuali per la riqualificazione paesaggistica e il miglioramento della fruibilità del comparto Rimembranze – B. Croce – Parrocchia Sant’Ambrogio in Trezzano sul Naviglio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Comune di Trezzano sul Naviglio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Cristina Alinovi [capo progetto], Camilla Mancini [collaboratrice esterna]

Codice Ricerca

CON_02_22

Data

Dicembre 2022


L’ambito progettuale si trova nella parte centrale di Trezzano sul Naviglio, racchiusa fra la linea del passante ferroviario (S9), il principale collegamento di mobilità pubblica tra Milano e l’area metropolitana sud-ovest, e il Naviglio Grande, il principale e diretto collegamento di mobilità lenta.
Obiettivo del progetto è di riqualificare e restituire un valore di centralità all’ambito, valorizzandolo come spazio pubblico e luogo di socialità per tutti gli abitanti di Trezzano sul Naviglio.
Oggi lo spazio di progetto si presenta come un’area “sfrangiata”, dove le aree verdi sono poco fruite e fruibili, con presenza di barriere architettoniche che ne impediscono la continuità, dove i percorsi pedonali sono poco sicuri e gli spazi pedonali sono principalmente pavimentati e senza un luogo/spazio di ritrovo.
Il progetto si propone di:

  • aumentare le superfici permeabili, così da contrastare gli effetti del clima e delle isole di calore, prevedendo una progettazione degli spazi in un’ottica di manutenzione sostenibile;
  • definire una percorribilità lenta, che dalla stazione arriva fino al Naviglio Grande;
  • ridefinire gli spazi per la sosta in relazione al contesto;
  • individuare nuove funzioni, così che ogni spazio si connoti per una attività differente;
  • eliminare le barriere architettoniche.
    Il nuovo asse, dotato di una nuova ed unica pavimentazione che ne dà la connotazione di boulevard, prevede quindi una zona a percorribilità lenta (zona 30), nel tratto dalla stazione FS all’incrocio con via Croce, per poi diventare una zona prettamente pedonale fino al Naviglio Grande. Lungo questo viale si identificano tre aree.
  • Un nuovo parco, attraverso la definizione di uno spazio verde continuo che sia, allo stesso tempo, un motore di biodiversità e sostenibilità. Il progetto prevede più di 2.000 mq di verde permeabile, oltre a quello esistente riqualificato, con aree attrezzate per il gioco, lo sport e la didattica.
  • Una piazza, che diventa la nuova centralità del progetto. L’esistente area adiacente alla parrocchia Sant’Ambrogio, che oggi risulta essere un parcheggio pavimentato, viene svuotata dalle auto restituendogli quel ruolo strategico di spazio pubblico che si affaccia su importanti servizi alla comunità.
  • Uno spazio pedonale rivitalizzato, con l’obiettivo di riqualificare il sedime stradale e tutti gli spazi che si relazionano con esso. La strada assume anche il ruolo di spazio di comunità, dove possono essere realizzati eventi e dare una nuova identità all’area

Articoli correlati