Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione“

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione“

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Melegnano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto] Elena Corsi, Marcello Uberti Foppa [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_09_21

Data

Marzo 2022


L’attività è stata finalizzata a definire i contenuti del Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”, funzionale a offrire temi ed elementi di valutazione utili all’aggiornamento del Piano dei Servizi e a guidare i futuri interventi sugli edifici scolastici presenti nel territorio del Comune di Melegnano.
Strumento strategico di natura volontaria, quindi non previsto dalla legge, esso rappresenta per l’Amministrazione Comunale un momento importante di riflessione sul sistema dell’istruzione della Città di Melegnano, alla luce dell’esperienza maturata in anni di rapporto diretto con le scuole e anche della recente gestione dell’emergenza legata alla diffusione del Covid-19.
Alla base di questo documento vi è quindi la riflessione sulle criticità emerse in questi ultimi anni sul sistema dei servizi esistenti, riconoscendo nel sistema dell’istruzione uno dei punti cardini sui quali puntare nella definizione di una nuova visione di città e sul ruolo che essa è chiamata a ricoprire alla scala sovracomunale.

Si è cercato così di guardare alla complessità del territorio attraverso la costruzione di una visione di città articolata che, a partire dalle analisi del Piano dei Servizi del PGT vigente, ha cercato di leggere e interpretare i caratteri e le dinamiche che influenzano il funzionamento del sistema scolastico, con l’obiettivo di definire temi e strategie progettuali che potranno trovare attuazione attraverso la definizione di progetti architettonici e la partecipazione ai bandi per il settore dell’istruzione previsti dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre a rappresentare un valido quadro analitico-progettuale da sviluppare in sede di revisione dello strumento urbanistico comunale. Si è così analizzato il territorio a partire dalla sua componente sociale, attraverso l’analisi dei dati demografici aggiornati al 2021 (estratti dalle banche dati dell’ufficio anagrafe comunale) e la relativa lettura della distribuzione sul territorio comunale e nei vari quartieri, in modo da quantificare la domanda locale presente e futura di servizi per l’istruzione.

Per quanto concerne l’analisi del sistema delle strutture scolastiche esistenti, sono state effettuate due letture distinte, ma fortemente integrate, con l’obiettivo di restituire un quadro conoscitivo esaustivo e aggiornato.
Da un lato è stata ricostruita e aggiornata l’analisi del Piano dei Servizi vigente relativa all’offerta dei servizi scolastici, per tutti i livelli d’istruzione sia pubblici che privati, attraverso la ricostruzione puntuale dei dati relativi al numero totale di iscritti e al numero di classi e spazi disponibili all’interno delle differenti sedi scolastiche. Tali informazioni sono state raccolte attraverso le varie segreterie scolastiche e sono state confrontate in un tavolo partecipativo con tutte le direzioni scolastiche.
Il sistema dell’istruzione locale è stato inoltre letto all’interno del quadro metropolitano di riferimento, in particolare il quadrante sud est della regione urbana milanese, e in relazione al sistema dei trasporti pubblici locali e al sistema ferroviario regionale, anche in relazione alla posizione strategica per gli spostamenti intercomunali rivestita dal Comune.
Dall’altro è stata proposta una lettura della mobilità legata al sistema dell’istruzione comunale, intesa come spostamenti generati dai flussi di iscritti negli istituti scolastici di Melegnano: tali analisi sono state effettuate attraverso la costruzione di un modello di dati realizzato ad hoc, attraverso la distribuzione di un questionario online a tutte le classi delle scuole secondarie sia di primo che di secondo grado.
I dati così raccolti sono stati restituiti sottoforma di mappe in grado di definire, per ciascun mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere la sede scolastica, la capacità di Melegnano di attrarre studenti, soprattutto dai comuni contermini e persino al di fuori della Città metropolitana di Milano.

Alla luce di queste analisi e delle criticità emerse, sia in termini di spazi che di politiche di sviluppo di sistema, si è cercato di definire un quadro di azioni e interventi da attuare sia nel breve che nel lungo periodo.
È stata così definita una proposta meta progettuale di riorganizzazione dell’attuale sistema dell’istruzione, attraverso lo spostamento di alcune sedi scolastiche all’interno degli edifici pubblici esistenti e alla creazione di nuovi spazi per la didattica che possono trovare attuazione attraverso interventi puntuali di riprogettazione delle strutture già presenti o alla previsione di nuovi edifici.
Viene inoltre fornita una disamina delle più recenti novità in tema di bandi e finanziamenti pubblici (PNRR, bandi regionali e metropolitani, ecc.), anche a fondo perduto, finalizzati a superare l’emergenza pandemica ancora in corso.

Maggiori informazioni sui contenuti del Documento strategico – Melegnano Città dell’Istruzione

Articoli correlati

1 Comment

Comments are closed.