Funzioni e progetti cross over i confini del Comune di Milano

 Funzioni e progetti cross over i confini del Comune di Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore Comune di Milano – Settore Pianificazione Urbanistica Generale - per l'anno 2015

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pierluigi Nobile [capo progetto], Angelo Armentano [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_14_15

Data

Luglio 2016


La complessa trama urbana che caratterizza il territorio della Città Metropolitana di Milano trova uno dei punti di maggiore densità nella parte che interessa il Capoluogo e i Comuni di prima cintura. In tale contesto, i confini amministrativi costituiscono una barriera invisibile, il cui superamento richiede una capacità d’azione comune delle rappresentanze locali per un migliore governo del territorio, con ricadute positive sul sistema sociale ed economico. L’agire condiviso è ancor più necessario per alimentare il processo di rafforzamento della Città Metropolitana.

In questo quadro è stata avviata un’attività, prima fase di un percorso più ampio, indirizzata a individuare opportunità e criticità relative allo spazio a cavallo tra il confine amministrativo di Milano e quello dei ventitré Comuni di corona nella prospettiva di promuovere la co-progettazione intercomunale.

Nello specifico il lavoro è consistito:

  • nel collaborare allo svolgimento della prima fase di interlocuzione con i Rappresentanti dei Comuni confinanti, nel corso della quale sono state individuate e classificate le questioni ritenute di maggiore rilievo sotto il profilo urbanistico, ambientale, infrastrutturale, del progetto urbano, dell’esigenza di modifica dei confini nelle relazioni con Milano;
  • nella elaborazione/restituzione di un quadro ricognitivo dei temi selezionati e il loro inquadramento territoriale rispetto alle funzioni e ai progetti che riguardano il contesto territoriale;
  • nella predisposizione di schede per ciascun Comune confinante con Milano, nelle quali, con riferimento ai singoli dei temi selezionati, si evidenziano più puntualmente: gli attori coinvolti, le specifiche criticità da affrontare nel prosieguo del lavoro di progettazione, la definizione di massima dei tempi d’intervento;
  • nella proposizione delle modalità da seguire per dare corso al raggiungimento dell’obiettivo di azioni progettuali condotte in un ottica intercomunale capaci di superare i confini amministrativi.

Articoli correlati

Leave a Reply