Indirizzi per la caratterizzazione del sistema commerciale urbano di vicinato del comune di Sesto San Giovanni

 Indirizzi per la caratterizzazione del sistema commerciale urbano di vicinato del comune di Sesto San Giovanni

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore del comune di Sesto San Giovanni

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Cristina Alinovi [capo progetto]; Fabio Bianchini, Alma Grieco [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_11_16

Data

Marzo 2017


L’attività istituzionale per l’anno 2016, a favore del Comune di Sesto San Giovanni, ha riguardato anche la collaborazione alla redazione degli “Indirizzi di caratterizzazione per il sistema commerciale  urbano di vicinato del Comune di Sesto San Giovanni”, sulla base dell’attività di indirizzo indicata all’Associazione dal medesimo Comune socio e facendo seguito all’attività per il 2015 di supporto per la predisposizione del documento allegato al Protocollo di Intesa del PII “aree ex Falck e Scalo ferroviario” intitolato “Valorizzazione, a scala territoriale, del commercio di vicinato: programma per azioni di sostenibilità”.

Data la rilevanza territoriale del Comune di Sesto San Giovanni e il suo sistema commerciale di scala territoriale, oltre che locale, il documento di indirizzo ha considerato un territorio d’area vasta e messo in risalto l’elevata progettualità che insiste sull’area a Nord di Milano. Un contesto urbano che, in relazione alla dimensione socioeconomica e demografica, all’elevata accessibilità legata al trasporto pubblico, al numero e alla qualità dei servizi sovra locali presenti, ai flussi di pendolari e di city users e ai bacini di utenza, si configura a tutti gli effetti come una polarità metropolitana e una probabile “Porta Nord” di Milano.

Il documento, pertanto, ha avuto l’obiettivo di proporre a tutti i principali soggetti portatori di interesse una serie di indirizzi per la predisposizione di piani e progetti, non solo finalizzati alla valorizzazione del commercio urbano di vicinato, ma anche per la caratterizzazione del sistema stesso in modo da fornire sostegno rispetto alle grandi trasformazioni previste per la città e per il contesto territoriale circostante.

Il sistema del commercio della città di Sesto San Giovanni, attraverso gli strumenti già messi a disposizione dell’Amministrazione comunale (defiscalizzazione, app) e luoghi istituzionali già esistenti come il Distretto Urbano del Commercio e il Tavolo del Commercio, può svilupparsi attraverso alcuni indirizzi fondamentali di rilancio della città, andando ad integrare la progettualità più generale del Comune riguardante infrastrutture, viabilità, parcheggi, trasporti, arredo urbano, raccolta  dei rifiuti, sicurezza, cultura con le azioni proprie del mondo del commercio.

Gli ambiti di intervento sono coerenti con gli indirizzi di Regione Lombardia e nel dettaglio sono:

  • ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ (ad app per parcheggi vuoti, segnaletica n° stalli liberi, percorsi ciclopedonali, app per trasporto pubblico, ecc)
  • INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE URBANA (ad arredo urbano, dressing, aree wifi, ecc)
  • MARKETING TERRITORIALE: COMUNICAZIONE, PROMOZIONE DEL SISTEMA COMMERCIALE LOCALE (ad blog, Facebook, app, promozioni, app per sconti, tessere fedeltà unica, brochure, mappe commerciali, eventi, iniziative culturali, ecc)
  • POLITICHE IMMOBILIARI PER IL MIX MERCEOLOGICO (ad mappatura attività e monitoraggio)
  • INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE (ad maggiore comunicazione tra commercianti e tra commercianti e Comune)

Per ciascuno  di essi sono individuati gli obiettivi e le azioni di progetto, come evidenziato nel prospetto sinottico allegato. Tali azioni andranno implementate di concerto con gli attori del territorio, in primis le associazioni di categoria del Distretto Urbano del Commercio e, per gli ambiti di intervento  più complessi (Politiche immobiliari, Decoro dei negozi e viabilità), la loro attuazione andrà definita sulla base di una valutazione della normativa di settore e della sostenibilità economica.

Articoli correlati

Leave a Reply