Itinerario ciclabile e ciclopedonale intercomunale Carducci (Peschiera Borromeo) – De Gasperi-Maritano-Caviaga (San Donato Milanese). Progetto preliminare

 Itinerario ciclabile e ciclopedonale intercomunale Carducci (Peschiera Borromeo) – De Gasperi-Maritano-Caviaga (San Donato Milanese). Progetto preliminare

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto], Maria Evelina Saracchi, Francesca Boeri [staff PIM] Matteo Gambino [collaboratore esterno], TRM CIVIL DESIGN [collaborazione specialistica]

Codice Ricerca

CON_16_15

Data

Dicembre 2016


I Comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo hanno manifestato l’interesse (2015) a partecipare al bando regionale POR FESR 2014/2020 Asse IV Misura Mobilità Ciclistica e a predisporre proposte progettuali per la mobilità ciclistica.

Il Centro Studi PIM ha supportato i Comuni nella predisposizione della documentazione necessaria per la partecipazione al bando, effettuando la progettazione preliminare dell’itinerario ciclabile a valenza sovracomunale di connessione fra i comuni di Peschiera Borromeo e San Donato Milanese e  atto a garantire la connessione fra l’itinerario regionale “PCIR 15 Lambro, Abbazie ed Expo” e la fermata della linea metropolitana M3 di Milano.

Il progetto presentato nel dicembre 2015 è stato ammesso alla fase di concertazione, in occasionedella quale la Regione Lombardia ha espressamente richiesto modifiche di tracciato dell’itinerariociclabile in Peschiera Borromeo.  Nel corso del 2016, il Centro Studi PIM ha quindi provveduto alla ristesura degli elaborati del Progetto Preliminare dell’itinerario nel suo complesso.

L’itinerario individuato, di lunghezza pari a circa 6 km, si connette con buona parte della maglia ciclabile esistente nei due comuni, oltre a garantire un collegamento ciclabile verso alcuni dei principali poli attrattori presenti e si coerenzia con altri itinerari ciclabili in progetto, la cui realizzazione, unitamente al progetto oggetto del presente studio, permetterà anche la connessione con la stazione del Servizio Ferroviario Regionale di San Donato Milanese (caratterizzata dall’offerta di un treno ogni 30 minuti – linea S1 Lodi-Saronno).

L’itinerario è stato organizzato in tre lotti separati.

1) Lotto 1 – Interventi in comune di San Donato Milanese.

L’itinerario ciclabile di progetto si sviluppa per una lunghezza di circa 4 km, di cui 3,26 km di nuova realizzazione e 730 m di adeguamento della rete esistente, ed interessa i seguenti assi urbani del comune di San Donato Milanese: Caviaga (dalla fermata metropolitana M3 di Milano), Piadena, Bellincioni, Martiri di Cefalonia (tratto di strada chiusa), Europa e Maritano (dall’intersezione con via Europa a via Gela).

2) Lotto 2 – Interventi nei Comuni di San Donato Milanese e Peschiera Borromeo, nel tratto in aderenza al previsto svincolo Gela-Paullese, in superamento del fiume Lambro e alla rotatoria di svincolo Paullese-Di Vittorio.

Proseguendo verso il fiume Lambro, il progetto di itinerario ciclabile di ampiezza pari a 4 metri si coerenzia con il progetto preliminare ad oggi disponibile di riqualifica/potenziamento del nodo Gela-SPexSS415 Paullese, affiancandosi alle rampe del nuovo svincolo per raggiungere il ponte esistente sul fiume Lambro. Il nuovo manufatto si propone adiacente a quello stradale esistente e con una luce rispetto al pelo libero di deflusso delle acque superiore rispetto al manufatto stradale esistente ed una larghezza altrettanto superiore, al fine di ridurre il più possibile le perturbative che potrebbero essere indotte dalla sua presenza al regolare deflusso delle acque, rimandando gli opportuni approfondimenti alle fasi successive della progettazione, in relazione anche all’ampiezza delle fasce PAI presenti. Superato il fiume Lambro ed entrando nel territorio del comune di Peschiera Borromeo, l’itinerario ciclabile resta aderente alla rampa dello svincolo della SPexSS415 Paullese e raggiunge la rotatoria di svincolo. Proseguendo verso il Comune di Peschiera Borromeo, l’attraversamento ciclabile e ciclopedonale della viabilità a servizio del centro commerciale e dell’impianto di depurazione viene posizionato a circa 5 m dalla segnaletica orizzontale di dare la precedenza e proposto rialzato, al fine di garantire una maggior sicurezza agli utenti deboli pedoni e cicli.

3) Lotto 3 – Interventi in comune di Peschiera Borromeo.

L’itinerario ciclabile di progetto si sviluppa per una lunghezza di circa 1.220 m, 600 m di nuova realizzazione e 620 m di adeguamento della rete esistente, e interesserà i seguenti assi urbani:  Via Della Liberazione,  Via Togliatti,  Via 1° Maggio, Via Carducci – PCIR 15 Lambro-Abbazie-Expo. Lungo il percorso in progetto è prevista l’installazione, quali “opere complementari”, di:

– rastrelliere  per le biciclette (per un totale di 312 posti, di cui 264 posti in San Donato Milanese e 48 posti in Peschiera Borromeo), localizzate essenzialmente in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico e dei principali attrattori di mobilità, con caratteristiche rispondenti ai requisiti del PRMC, anche ai fini della sicurezza contro i furti e della fruibilità/accessibilità da parte delle differenti tipologie di utenza;

– dispositivi contabici (uno localizzato in comune di San Donato Milanese e l’altro in comune di Peschiera Borromeo).

Il quadro economico degli interventi ammonta a circa 2.225.000,00 €, di cui l’Importo Lavori è

circa 1.436.000,00€

Articoli correlati

Leave a Reply