Accreditamento

Il Centro Studi PIM potrà procedere all’affidamento di incarichi di consulenza e collaborazione specialistica per lo svolgimento delle attività di propria competenza per le quali non può far fronte con personale in organico.

A tal fine viene pubblicato l’Elenco dei soggetti accreditati, tra i quali verrà effettuata la comparazione per l’affidamento degli incarichi, sulla base dei requisiti fissati nel Regolamento del Centro Studi per l’affidamento degli incarichi di studio, consulenza, ricerca e collaborazione.

Possono richiedere l’inserimento nell’elenco i soggetti in possesso di comprovata formazione e di adeguata competenza e/o esperienza lavorativa riferita alle prestazioni da svolgere.

L’elenco è articolato in Persone Fisiche e Persone Giuridiche.

Collaborazioni specialistiche e consulenze potranno essere attivate per i seguenti settori, per i quali vengono anche esemplificate alcune tipologie di attività.

URB / Urbanistica e Pianificazione territoriale

Es. attività:
Ricerche e studi finalizzati alle politiche urbanistico-territoriali; Piani strategici, Piani Territoriali; Piani di Governo del Territorio; programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana; progettazione e implementazione di Sistemi Informativi Territoriali; etc.

MOB / Infrastrutture, viabilità e trasporti, sistemi di mobilità

Es. attività:
Indagini finalizzate alle politiche infrastrutturali e dei trasporti a livello intercomunale e di area vasta; analisi di traffico e simulazioni modellistiche; studi finalizzati alla riduzione dell’incidentalità e al miglioramento della sicurezza stradale; studi finalizzati alla valutazione degli effetti indotti sulla rete viaria dall’attuazione di nuovi insediamenti e all’individuazione di possibili scenari di intervento; Piani della mobilità, dei trasporti e del traffico a livello comunale e sovracomunale; Piani della mobilità ciclabile; studi di fattibilità di infrastrutture stradali e di trasporto pubblico; etc.

AMB / Ambiente, paesaggio e beni architettonici

Es. attività:
Ricerche e studi finalizzati alle politiche di tutela ambientale e di salvaguardia dei beni architettonici a livello intercomunale e di area vasta; Piani Territoriali di Coordinamento di Parchi regionali e naturali; Studi preliminari, piani particolareggiati e programmi pluriennali degli interventi di Parchi locali di interesse sovra comunale; Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi; Studi di Impatto Ambientale; Repertori dei beni storico-architettonici e ambientali; etc.

ECO / Economia urbano-regionale, geografia economica e sviluppo socio-economico locale

Es. attività:
Ricerche e studi finalizzati alle politiche di promozione dello sviluppo socio-economico locale;
pianificazione strategica socio-economica e territoriale; scenari di domanda-offerta residenziale e politiche abitative; studi relativi a interventi urbanistici con funzioni produttive e di servizio; etc.

VAR / Altri settori

Es. attività:
Progettazione/gestione informatica; comunicazione visiva e di progetto; etc.

Modalità accreditamento

Per l’inserimento nell’elenco dei soggetti accreditati, gli interessati devono:
  1. Inviare una e-mail all’indirizzo: accreditamento@pim.mi.it, indicando come oggetto della e-mail: “CV Nome Cognome/Denominazione“;
  2. Allegare alla e-mail la Richiesta di inserimento nell’elenco dei soggetti accreditati compilando uno dei due moduli:
    Format Persone fisiche
    Format Persone giuridiche.
  3. Allegare alla e-mail il proprio Curriculum vitae in formato europeo, con autorizzazione al trattamento dei dati personali in base alla legge (GDPR 2016/679).
L’ammissione in elenco è deliberata, a cadenza trimestrale, dalla commissione appositamente istituita presso il Centro Studi, sulla base dell’istruttoria svolta dalla Direzione. L’elenco dei soggetti accreditati è pubblicato sul sito del Centro Studi PIM nella sezione
Trasparenza/Consulenti e collaboratori/Accreditamento.

Aggiornamento elenco soggetti accreditati

L’accreditamento ha validità triennale, dalla data di ammissione.

Chi, alla scadenza del triennio, fosse interessato a mantenere attiva la propria candidatura potrà farlo inviando il proprio curriculum aggiornato via e-mail all’indirizzo: accreditamento@pim.mi.it, indicando come oggetto della e-mail: “Aggiornamento CV Nome Cognome/Denominazione“.