Lettura dei dati DUSAF 7.0 nei Comuni Soci PIM

 Lettura dei dati DUSAF 7.0 nei Comuni Soci PIM

La Mappa di lettura dei dati DUSAF 7.0

È online la Mappa di lettura dei dati DUSAF 7.0 nei Comuni Soci PIM.

Attraverso la mappa è possibile interrogare i dati di primo livello del DUSAF 7.0 sia a  livello sovracomunale (Città metropolitana e Province) che per Comune Socio del Centro Studi PIM, oltre a poter visualizzare le informazioni di sintesi per ogni Comune Socio.

Banca dati dell’uso e copertura del suolo – DUSAF

La conoscenza delle dinamiche relative all’uso del suolo è strategica per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni intervenute in passato e di monitorare quelle in atto e di prefigurare quelle future.

A partire dall’analisi effettuata negli anni ’90, nell’ambito del Programma Europeo Corine Land Cover, Regione Lombardia ha realizzato uno strumento di analisi e monitoraggio dell’uso del suolo omogeneo su tutto il territorio regionale e condiviso all’interno dell’Infrastruttura per l’Informazione Territoriale (IIT) tramite il Geoportale della Lombardia: Uso e copertura del suolo realizzato in diverse edizioni nell’ambito del progetto DUSAF (Destinazione d’Uso del Suolo Agricolo e Forestale).

Attualmente sono disponibili livelli informativi relativi ad uso e copertura del suolo per i seguenti anni:

  • 1954:fotointerpretazione del volo GAI (Gruppo Aeronautico Italiano)
  • 1980:fotointerpretazione alla scala 1:50.000 del volo TEM
  • 1999: fotointerpretazione del volo IT 2000 realizzato da Blom CGR (progetto DUSAF 1.1)
  • 2007: fotointerpretazione di immagini, su tutto il territorio regionale, integrata con informazioni derivanti da numerose banche dati regionali (progetto DUSAF 2.1)
  • 2009: fotointerpretazione delle foto aeree Agea integrata con informazioni derivanti da numerose banche dati regionali, disponibile per le sole Provincie di Brescia, Sondrio, Cremona, Milano e Monza e Brianza (progetto DUSAF 3.0)
  • 2012: fotointerpretazione delle foto aeree Agea, su tutto il territorio regionale integrata con informazioni derivanti da numerose banche dati regionali (progetto DUSAF 4.0)
  • 2015: fotointerpretazione delle foto aeree Agea, di maggior dettaglio rispetto alle precedenti, su tutto il territorio regionale, integrata con informazioni derivanti da numerose banche dati regionali (progetto DUSAF 5.0)
  • 2018: fotointerpretazione delle foto aeree Agea, di foto aeree a colori realizzate nel 2018 e immagini da satellite SPOT6/7 2018, disponibile per tutto il territorio regionale (progetto DUSAF 6.0)
  • 2021: la settima versione di aggiornamento è stata realizzata utilizzando foto aeree a colori del 2021 (DUSAF 7.0).

Tutti i livelli informativi sono confrontabili, in quanto utilizzano la stessa legenda, articolata in 3 livelli principali coerenti con le specifiche Corine Land Cover, il primo dei quali comprende le 5 maggiori categorie di copertura (aree antropizzate, aree agricole, territori boscati e ambienti seminaturali, aree umide, corpi idrici), progressivamente dettagliate al secondo e terzo livello. Due ulteriori livelli di ambito locale (il quarto e il quinto) rappresentano le specificità del territorio lombardo.

La banca dati Dusaf copre tutto il territorio regionale.

Il DUSAF è condiviso nell’ambito della Infrastruttura per l’Informazione Territoriale della Lombardia (IIT) tramite il GEOPortale della Regione Lombardia.

Articoli correlati