Spazialità metropolitane. Economia società e territorio

 Spazialità metropolitane. Economia società e territorio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionalesvolta a favore degli Enti Soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [capo progetto], Angelo Armentano [staff PIM], Cesare Benzi, Ermes Cavicchini, Elena Corsi, Chiara Grandino [collaboratori esterni] Presentazione a cura di: Matteo Goldstein Bolocan [Presidente del Centro Studi PIM]

Codice Ricerca

IST_09_15

Data

Marzo 2016


L’attività è stata finalizzata alla lettura interpretativa dell’evoluzione socio-economica della regione urbana milanese negli ultimi 15 anni.
La scelta del tema nasce dall’esigenza di interpretare le tendenze di popolazione, addetti, occupati e imprese anche alla luce della crisi economica e delle sue ricadute sull’assetto sociale e sulle strutture produttive, in un contesto di trasformazione delle spazialità metropolitane e di accresciuto ruolo di Milano come nodo di una rete globale.
In particolare, il volume parte da una lettura della struttura e delle trasformazioni socio economiche della regione urbana milanese, identificata nei territori della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, oltre a quelli relativi alle otto province contermini, nell’ultimo periodo intercensuario (2001-2011), cui segue un’analisi che completa e aggiorna la precedente, concentrandosi sull’economia metropolitana negli anni della crisi (2008-2014).
Evoluzione della struttura demografica e dell’occupazione sono i principali indicatori che sostanziano anche la parte finale di approfondimento, dove il livello di lettura è tagliato seguendo la suddivisone della città metropolitana in zone omogenee (Alto Milanese, Nord Ovest, Nord Milano, Adda Martesana, Sud Est, Sud Ovest, Abbiatense e Magentino, oltre a Milano) e della provincia di Monza e Brianza nella tre partizioni “classiche” (Vimercatese, Monza e Brianza Collinare, Brianza Occidentale).
I materiali, elaborati a partire dall’analisi di fonti statistiche (Istat 2001, 2011, 2014 e Osservatorio Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Milano 2008-2014) sono accompagnati da una ricca cartografia, con l’obiettivo di rendere immediatamente visibili le variazioni nel tempo dei principali indicatori e le caratteristiche identificative dei diversi territori, che mutano i loro confini al mutare delle differenti unità di analisi.
Alle analisi effettuate a partire dai dati quantitativi, si accompagnano contributi di approfondimento che provano a fare il fuoco su alcune questioni di particolare rilevanza, anche in relazione ad uno scenario di politiche pubbliche in fase di mutamento: nuove attività e nuovi spazi per la produzione, servizi per il lavoro, sistema aeroportuale, Expo e post Expo.
Infine, accanto a queste “schede” di approfondimento, il report include interviste a testimoni significativi nel dibattito culturale metropolitano, in particolare per quanto riguarda le connessioni tra sviluppo economico e sociale da un lato e quello territoriale dall’altro.

 

Articoli correlati

Leave a Reply