Localizzazione delle stazioni Monza Est, Villasanta e Buttafava e riassetto dell’accessibilità. Studio di fattibilità

 Localizzazione delle stazioni Monza Est, Villasanta e Buttafava e riassetto dell’accessibilità. Studio di fattibilità

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico dei Comuni di Monza e Villasanta

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Paola Pozzi [capo progetto] [staff PIM]; Diego D'Elia, Roberto Fusari [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_03_04

Data

Maggio 2005


L’incarico per lo studio è stato affidato dai Comuni di Monza e Villasanta con l’obiettivo di affrontare tutti gli aspetti inerenti il miglioramento della fruibilità del sistema ferroviario nella tratta Monza-Villassanta.

Gli elementi fondamentali di riferimento per l’articolazione dello studio sono stati:

  • le condizioni per il miglioramento dell’offerta di servizio lungo la tratta
  • la possibilità/opportunità di localizzazione di una nuova fermata nella tratta compresa tra Monza Sobborghi e Villasanta
  • le condizioni di riorganizzazione della Stazione di Villasanta al fine di garantirne la fruibilità con riferimento ad entrambe le linee transitanti e di sfruttare le potenzialità offerte dall’attuazione del Piano Particolareggiato Lombarda Petroli
  • l’opportunità di rilocalizzazione della fermata di Buttafava in una posizione di maggiore relazione con il contesto urbanizzato

Nell’impostazione dello studio si è data priorità agli approfondimenti inerenti la funzionalità del sistema ferroviario lungo la tratta Monza-Villasanta, in quanto ritenuti fondamentali per giungere a definire le condizioni di localizzazione delle stazioni e delle fermate. Con riferimento alle localizzazioni individuate per le fermate/stazioni sono stati quindi sviluppati gli approfondimenti inerenti il riassetto dell’accessibilità veicolare, ciclopedonale e con il trasporto pubblico.

La prima parte del documento affronta quindi le problematiche inerenti gli impianti ferroviari e l’esercizio lungo la tratta Villasanta-Monza giungendo a delineare un nuovo modello di esercizio e gli interventi infrastrutturali necessari per renderne possibile l’attuazione.

Mentre la seconda parte prende avvio dall’analisi dello stato di fatto delle reti di mobilità e delle previsioni degli strumenti di pianificazione vigenti, per giungere a delineare le proposte di riassetto dell’accessibilità veicolare, ciclo-pedonale e con trasporto pubblico al servizio ferroviario.

Lo studio di fattibilità è stato presentato alla Regione Lombardia e ad RFI affinché le soluzioni prospettate venissero valutate, e possibilmente recepite, nella fase di sviluppo del Progetto Preliminare per la riqualificazione della line Monza-Molteno. Non essendo ciò avvenuto il documento si conclude con una terza parte che, per la tratta oggetto di approfondimento, riassume i contenuti del Progetto Preliminare redatto da RFI, individua le difformità rispetto agli obiettivi che si intendevano perseguire con lo Studio di Fattibilità, evidenzia i possibili margini di manovra per soddisfare le aspettative dei Comuni e per raggiungere un sostanziale miglioramento nella fruibilità del sistema ferroviario

Articoli correlati

Leave a Reply