Mappatura acustica degli assi stradali principali gestiti dal Comune di Lainate

 Mappatura acustica degli assi stradali principali gestiti dal Comune di Lainate

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Lainate

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Maria Evelina Saracchi [capo progetto], Claudio Costa [collaboratore
esterno]

Codice Ricerca

IST_11_17

Data

Settembre 2017


Il Comune di Lainate rientra tra i Comuni gestori di “assi stradali principali”, ossia di infrastrutture stradali sulle quali
transitano più di 3.000.000 di veicoli/anno, ai sensi del DLgs n. 194 del 19.08.2005 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Essi corrispondono ai tronchi delle ex strade provinciali costituenti gli itinerari di via Circonvallazione Ovest-via Rho (ex SP101), via Nerviano-via De Gasperi-via Varese-via Milano-via Filzi-via XXV Aprile-via Garbagnate (ex SP109) e via Mascagni (ex SP119).
Ai sensi del DLgs n. 194/2005, il Comune di Lainate è tenuto alla predisposizione della Mappatura acustica di tali assi stradali principali in gestione, ossia di tutta la documentazione richiesta dal MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la successiva trasmissione alla Commissione europea.
A tal fine, il Centro Studi PIM ha provveduto a:
– costruire la banca dati iniziale, con il reperimento dei dati su flussi di traffico, popolazione e densità abitativa e recettori sensibili presenti nell’intorno delle strade in esame;
– eseguire una campagna di misure acustiche a breve e lungo termine per la caratterizzazione delle sorgenti sonore specifiche nell’intorno delle infrastrutture stradali allo studio, affiancata anche da un conteggio manuale dei passaggi dei veicoli in transito;
– effettuare (attraverso l’utilizzo di un software di simulazione appositamente calibrato) la modellizzazione 3D delle aree in esame sulla cartografia comunale quotata, sviluppando le mappe dei descrittori acustici ed estrapolando la stima degli esposti richiesti dal DLgs n. 194/2005.
I dati e gli elaborati (relazione tecnica, mappe dei descrittori acustici, dati sui volumi di traffico e su popolazione e abitazioni esposte) sono, quindi, stati organizzati secondo i contenuti minimi, i formati, i modelli e la struttura informatica indicati nelle Linee guida e Specifiche tecniche messe a disposizione dal MATTM per gli adempimenti di cui al DLgs n. 194/2005, conformemente alle richieste della Commissione europea

Articoli correlati

Leave a Reply