Milan. Productions, Spatial Patterns and Urban Change

 Milan. Productions, Spatial Patterns and Urban Change

Simonetta Armondi, Stefano Di Vita (a cura di)

Milan. Productions, Spatial Patterns and Urban Change

Routledge, Londra-New York 2018

La profonda metamorfosi in corso degli assetti territoriali, determinata dall’innovazione tecnologica e dalla riorganizzazione delle attività produttive e delle infrastrutture su scala globale, ha reso obsolete figure e chiavi interpretative ormai consolidate del nesso tra città, produzioni e lavoro, ponendo interrogativi complessi al dibattito scientifico orientato a interpretare e decifrare il cambiamento urbano.
In questa fase di incertezza e di incessante decostruzione-ricostruzione del rapporto tra economia, spazio e società, i processi di trasformazione e rigenerazione della città contemporanea sembrano essere alimentati dallo sviluppo e dalla diffusione dei paradigmi della sharing e knowledge economy e delle produzioni creative, nonché dall’affermazione della società dell’informazione. Questi fenomeni si declinano in forme inedite di produzione e consumo di beni e servizi, che scardinano la tradizionale organizzazione temporale e spaziale delle attività lavorative, producendo effetti rilevanti e diversificati nell’uso, nella natura delle relazioni spaziali e nella forma dei luoghi.
In un contesto di rapido e intenso mutamento, questo libro prova pertanto a osservare la metamorfosi urbana di Milano in una fase di riorganizzazione delle dinamiche socio-economiche e spaziali segnata dalla crisi mondiale attraverso un approccio multidisciplinare e transcalare. I contributi contenuti nel testo sono proposti dai ricercatori dell’Hub di ricerca NEWS (New urban Economies, Workplaces and Spaces / Spazi e luoghi delle nuove economie urbane) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Centro Studi PIM. Le riflessioni sono concentrate su molteplici questioni e luoghi del nucleo centrale della regione urbana milanese e consentono di restituire la complessità delle relazioni tra gli elementi di innovazione nelle attività produttive e nei luoghi del lavoro e i processi di trasformazione e rigenerazione urbana, sullo sfondo di una stagione di rinnovamento delle politiche pubbliche.

 

Articoli correlati

Leave a Reply