Il Mosaico dei piani dei Parchi

 Il Mosaico dei piani dei Parchi

di Francesca Cella

Il Centro Studi PIM da sempre analizza, elabora e aggiorna i contenuti dei Piani Territoriali di Coordinamento di Parchi e Aree protette, per fornirne una lettura coerente attraverso una legenda omogenea.

A partire dallo storico Mosaico dei Piani Regolatori Generali del 1967, la lettura del territorio milanese a scala sovralocale è sempre stata una missione del PIM. Dai primi esemplari disegnati a mano, alla totale informatizzazione e all’estensione ai PTC dei Parchi, la creazione del Mosaico ha accompagnato buona parte della storia del Centro Studi PIM.

Oggi, un altro importante tassello è stato completato, con la pubblicazione sul sito web del Centro Studi PIM del Mosaico dei Piani dei Parchi e delle Aree protette, un web-gis consultabile all’indirizzo www.pim.mi.it/sit-parchiambiente.

Questo servizio è complementare e non intende sostituire le tavole dei PTC originali, approvate da Regione Lombardia, ma è comunque di grande importanza per la pianificazione territoriale, consentendo di avere, con un unico sguardo, la visione d’insieme dell’articolazione dei Piani dei Parchi con una stessa legenda che ne semplifica la lettura.

Mosaico dei Piani dei Parchi e delle Aree protette
Mosaico dei Piani dei Parchi e delle Aree protette

 

 

Articoli correlati

Leave a Reply