Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano, 30 marzo – 2 aprile 2005)

 Mostra Expo Italia Real Estate (Nuovo Polo Fiera di Milano, 30 marzo – 2 aprile 2005)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività promozionale svolta a favore dei soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Fabio Bianchini [capo progetto], Alma Grieco, Pierluigi Nobile, Claudio Paraboni, Maria Evelina Saracchi [staff PIM]; Paolo Marelli, Marco Rota [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_05_04

Data

Giugno 2005


In occasione dell’inaugurazione del nuovo polo di Fiera Milano, il Salone del marketing territoriale, attorno a cui è sempre ruotata la Mostra “Progetto Città”, ha assunto una sua organizzazione autonoma dando vita a Expo Italia Real Estate, evento inedito per l’Italia, con l’obiettivo dichiarato di fare concorrenza al noto MIPIM di Cannes.

Il Centro Studi PIM ha allestito un proprio stand, preparando pannelli e distribuendo materiale documentativo ai visitatori (200 copie della brochure, 100 copie delle carte di sintesi dei SIT in formato A3, 40 copie fra monografie pubblicate nella collana Argomenti & Contributi e opuscoli Attività del Centro Studi PIM).

Il tema conduttore della presenza alla Mostra è stato la promozione dell’attività del PIM.

Lo stand è stato idealmente diviso in tre sezioni. Quella più esterna con l’obiettivo di comunicare anche al pubblico di passaggio il marchio PIM (identità e presentazione), mentre quella intermedia aveva l’obiettivo di illustrare il contenuto innovativo degli strumenti di analisi del Centro Studi (SIT).

Questa sezione era propedeutica a quella più interna, concepita allo scopo di comunicare il senso di concreta applicazione, attraverso progetti e proposte, delle attività di documentazione e ricerca, in modo da rappresentare un succinto percorso espositivo dei diversi ambiti di attività del PIM: Politiche e strumenti per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio, Tutela e valorizzazione ambientale, Riorganizzazione e potenziamento delle reti e dei servizi per la mobilità.

Sono stati infine sviluppati due filmati, il primo di presentazione del PIM e il secondo dedicato alla costruzione del modello 3D dell’edificato dell’ambito territoriale del PIM.

La presenza di un operatore garantiva infine di esemplificare, grazie a un terzo video, anche secondo richiesta estemporanea dei visitatori, l’uso degli strumenti informatici applicati all’analisi e alla rappresentazione territoriale attraverso il modello 3D.

Articoli correlati

Leave a Reply