Mostra Risorsecomuni (Milano, 23-25 novembre 2010)

 Mostra Risorsecomuni (Milano, 23-25 novembre 2010)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore dei Soci - Programma di attività 2010

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Fabio Bianchini [capo progetto], Angelo Armentano, Alma Grieco, [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_22_10

Data

Dicembre 2010


Il Centro Studi PIM ha partecipato all’annuale edizione di RisorseComuni, che si è svolta nella prestigiosa sede del Palazzo delle Stelline, dal 23 al 25 novembre 2010.
RisorseComuni è una mostra-convegno promossa direttamente dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Lombardia, con l’obiettivo di creare, con i seminari e l’area espositiva, una base di scambio e approfondimento per gli Enti locali su temi di rilievo per la Pubblica amministrazione, grazie al contributo di amministratori e dirigenti, esperti e aziende.
Il tema conduttore della presenza del PIM alla mostra è stato la promozione dell’attività del Centro Studi.
In tal senso, l’allestimento dello stand prevedeva una suddivisione in tre sezioni, corrispondenti ai principali settori di attività, con l’obiettivo di illustrare il contenuto innovativo degli strumenti di analisi del Centro Studi, attraverso la presentazione del SIT [MISURC (Mosaico Informatizzato degli Strumenti URbanistici Comunali), MOSPAR (Mosaico informatizzato dei Piani delle Aree Regionali protette) e SIT Mobilità], e, nello stesso tempo, di comunicare il senso di concreta applicazione, attraverso progetti e proposte, delle attività di documentazione e ricerca, in modo da rappresentare un succinto percorso espositivo dei diversi ambiti di attività del PIM: Politiche e strumenti per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio, Tutela e valorizzazione del sistema paesistico-ambientale, Riorganizzazione e potenziamento delle reti e dei servizi per la mobilità.
I pannelli evidenziano come negli ultimi quindici-venti anni l’attività del PIM si sia alquanto diversificata: a fronte di una domanda della pubblica amministrazione sempre più orientata alla pianificazione e progettazione operativa, il PIM, accanto agli studi di pianificazione territoriale più tradizionali, ha elaborato studi di pianificazione strategica e di area, studi ambientali, della mobilità e, soprattutto, di progettazione integrata delle grandi infrastrutture.
Nella parte superiore, un pannello di grandi dimensioni (4×2 m) aveva lo scopo di fornire la visione di un ambito, quello interessato dalle province di Milano e di Monza e Brianza, nel quale il tema del governo dello sviluppo territoriale ed economico deve coniugarsi alle strategie per un nuovo paesaggio metropolitano.

Articoli correlati

Leave a Reply