MOSTRE EXPO ITALIA REAL ESTATE 2010 (Fieramilano, 8-10 Giugno 2010) e URBANPROMO 2010 (27-30 Ottobre 2010)

 MOSTRE EXPO ITALIA REAL ESTATE 2010 (Fieramilano, 8-10 Giugno 2010) e URBANPROMO 2010 (27-30 Ottobre 2010)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore dei soci - Programma di attività 2010

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Fabio Bianchini (capo progetto), Angelo Armentano, Francesca Cella, Alma Grieco, Claudio Paraboni [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_07_10

Data

Novembre 2010


In occasione della sesta edizione di Expo Italia Real Estate, evento internazionale dedicato al mercato immobiliare italiano e dell’area mediterranea, che si è svolta nel polo espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero dall’8 al 10 giugno 2010, il Centro Studi PIM ha aderito, in qualità di partner, al progetto “Milano Metropolitan System 2010” sviluppato da OSMI Borsa Immobiliare (Azienda Speciale della Camera di Commercio per l’organizzazione di Servizi per il Mercato Immobiliare).

Tale progetto nasce con l’intento di partecipare in maniera forte e unitaria, con le maggiori istituzioni, associazioni di categoria e partner privati milanesi, alle principali manifestazioni del settore immobiliare, quali il MIPIM di Cannes, Expo Real di Monaco, Expo Italia Real Estate e Urban Promo di Venezia.

Anche in questa edizione il tema conduttore della presenza del PIM alla mostra è stato la promozione dell’attività del Centro Studi. All’interno dell’ampio stand di “Milano Metropolitan System 2010”, il progetto dello spazio espositivo occupato dal Centro Studi PIM prevedeva una suddivisione in tre sezioni corrispondenti ai principali settori di attività. In tal senso, i pannelli presentati a EIRE 2009 avevano innanzitutto l’obiettivo di illustrare il contenuto innovativo degli strumenti di analisi del Centro Studi, attraverso la presentazione del SIT [MISURC (Mosaico Informatizzato degli Strumenti URbanistici Comunali), MOSPAR (Mosaico informatizzato dei Piani delle Aree Regionali protette) e SIT Mobilità], e, nello stesso tempo, di comunicare il senso di concreta applicazione, attraverso progetti e proposte, delle attività di documentazione e ricerca, in modo da rappresentare un succinto percorso espositivo dei diversi ambiti di attività del PIM: Politiche e strumenti per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio, Tutela e valorizzazione del sistema paesistico-ambientale, Riorganizzazione e potenziamento delle reti e dei servizi per la mobilità.

I pannelli evidenziano come negli ultimi quindici-venti anni l’attività del PIM si sia alquanto diversificata: a fronte di una domanda della pubblica amministrazione sempre più orientata alla pianificazione e progettazione operativa, il PIM, accanto agli studi di pianificazione territoriale più tradizionali, ha elaborato studi di pianificazione strategica e di area, studi ambientali, della mobilità e, soprattutto, di progettazione integrata delle grandi infrastrutture.

Nella parte superiore, un pannello di grandi dimensioni (4×2 m) aveva lo scopo di fornire la visione di un ambito, quello interessato dalle province di Milano e di Monza e Brianza, nel quale il tema del governo dello sviluppo territoriale ed economico deve coniugarsi alle strategie per un nuovo paesaggio metropolitano.

Infine, è stato mostrato un filmato di presentazione, nel quale venivano approfonditi in modo particolare la storia, la struttura e le attività del Centro Studi PIM.

Sempre in qualità di partner del progetto “Milano Metropolitan System 2010”, il PIM ha partecipato per la seconda volta a Urbanpromo, evento di marketing urbanistico organizzato dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), che si è svolto dal 27 al 30 ottobre 2010 a Venezia

In questa occasione, la scelta è stata quella di valorizzare l’attività di progettazione del PIM inerente i Piani di Governo del Territorio, presentando i casi di Gaggiano e Carpiano, pubblicati anche sulla rivista Edilizia e Territorio in occasione dell’evento.

Inoltre, come per la scorsa edizione, la ricerca sul consumo di suolo in provincia di Milano (IST_11_07) è stata oggetto di una comunicazione nel corso di un convegno tenutosi nella giornata del 27 ottobre, nell’ottica di fornire alcune prime indicazioni in merito ai quadri di riferimento e alle prospettive di governo del fenomeno.

Articoli correlati

Leave a Reply