Agenda territoriale del Nord Milano

 Agenda territoriale del Nord Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Assolombarda

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [Capo progetto]
Fabio Bianchini, Giuseppina Grieco, Evelina Saracchi [Staff PIM]
Elena Corsi, Alberta De Luca, Giorgio Monaci [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_05_17

Data

Novembre 2018


Il Nord Milano sarà oggetto nei prossimi anni di alcuni grandi interventi e trasformazioni i cui effetti, sia sul tessuto urbano sia su quello economico e sociale, interesseranno complessivamente la Zona omogenea e l’intera area metropolitana. Questo territorio può essere uno dei principali campi di sperimentazione per l’avvio di un programma per l’innovazione e lo sviluppo nell’area metropolitana.
Entro tale quadro di trasformazione, Assolombarda ritiene proprio compito avanzare idee e proposte finalizzate ad abilitare il sistema economico attraverso l’accompagnamento alla riconversione di settori manifatturieri in difficoltà, con azioni che incentivino la creazione e localizzazione di imprese innovative, lo sviluppo di settori chiave rivolti in particolare alla sfera dei servizi, la promozione dell’attrattività del territorio.
A tale fine, Assolombarda attraverso la propria Zona Nord Milano, e con il supporto del Centro Studi PIM, ha avviato l’elaborazione di un’Agenda territoriale. A partire dall’analisi del contesto socio-economico, infrastrutturale e ambientale, con una particolare attenzione ai segnali di innovazione e alla filiera life-sciences, il percorso è stato caratterizzato da un costante coinvolgimento delle imprese associate e degli attori istituzionali del territorio, per delineare una visione del futuro in grado di ri-orientare e sostenere lo sviluppo economico e l’attrattività, e definire le priorità e le possibili azioni. Il confronto e la condivisione con gli attori del territorio (mediante interviste, workshop con esperti, eventi e tavoli tematici di approfondimento), ha avuto come esito l’identificazione di proposte e ipotesi di progetti, da sviluppare in partnership tra Assolombarda e altri soggetti presenti sulla scena locale.
In particolare nell’Agenda vengono individuati 2 temi, 6 linee strategiche e 7 proposte progettuali così articolati. TEMA 1: CAPITALE UMANO, INNOVAZIONE E START-UP
– LINEA STRATEGICA /1 START-UP, SPIN-OFF, CULTURA IMPRENDITORIALE, NETWORK PER L’INNOVAZIONE
Proposta progettuale 1 – Rete / forum per l’innovazione
Proposta progettuale 2 – Estensione ibicocca in ambito extra-universitario
– LINEA STRATEGICA / 2 FORMAZIONE E CAPITALE UMANO
Proposta progettuale 3 – ITS Scienze della vita
-LINEA STRATEGICA / 3 COMPETITIVITÀ, RIGENERAZIONE URBANA, SPAZI PER NUOVE ECONOMIE URBANE
Proposta progettuale 4 – Riutilizzo dell’ex istituto scolastico Peano nel Comune di Cinisello
– LINEA STRATEGICA / 4 FILIERA LIFE SCIENCE
Proposta progettuale 5 – Life Science Advisory Board TEMA 2 – ACCESSIBILITÀ E QUALITÀ DEI LUOGHI
– LINEA STRATEGICA / 5 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI
Proposta progettuale 6 – Situation Room per la mobilità
– LINEA STRATEGICA / 6 TRASPORTO PUBBLICO E SMART MOBILITY
Proposta progettuale 7 – Mobility Management per l’ultimo miglio

Articoli correlati

Leave a Reply