Osservatorio Milano 2019

 Osservatorio Milano 2019

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale (artt. 2 e 3 dello Statuto)

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto], Elena Corsi [consulente esterno]

Codice Ricerca

IST_06_19

Data

Ottobre 2019


L’edizione 2019 dell’Osservatorio Milano, indagine che misura l’attrattività e la competitività di Milano nel confronto europeo, come per le passate edizioni, ha visto il Centro Studi PIM coinvolto nello Steering Committee, per i temi relativi alle trasformazioni territoriali e all’analisi e interpretazione dei fenomeni metropolitani in atto, attraverso la raccolta ed elaborazioni di dati socio-economici e territoriali, l’elaborazione di contributi testuali e la redazione di mappe interpretative dei temi oggetto del rapporto annuale.
Nello specifico sono state elaborati i dati, i testi descrittivi e la cartografia relative alle 6 mappe/infografiche di seguito illustrate.

M#3A Fragilità e risorse/risposte – Comune
La mappa rappresenta la potenziale fragilità sociale ed economica dei quartieri del Comune di Milano e alcuni attori che sul territorio rispondono a questa vulnerabilità. La scala cromatica alla base della mappa restituisce un indice composito di fragilità potenziale per NIL (Nuclei d’Identità Locale). Essendo questo indicatore costruito per NIL, a gruppi di esagoni adiacenti di colore omogeneo corrisponde un singolo NIL. Sovrapposti alla base, sono mappati i quartieri di edilizia residenziale pubblica e individuate le associazioni di promozione sociale e le strutture di sostegno (servizi di accoglienza, dormitori, mense, centri di ascolto).

M#3B Fragilità e risorse/risposte – Città Metropolitana
La mappa rappresenta la potenziale fragilità sociale ed economica dei Comuni della Città metropolitana di Milano e alcuni attori che sul territorio rispondono a questa vulnerabilità. La scala cromatica alla base della mappa restituisce un indice composito di fragilità potenziale. Essendo questo indicatore costruito su base comunale, a gruppi di esagoni adiacenti di colore omogeneo corrisponde un singolo comune. Sovrapposti alla base, sono mappati i quartieri di edilizia residenziale pubblica e individuate le associazioni di promozione sociale e le strutture di sostegno (servizi di accoglienza, dormitori, mense, centri di ascolto).

M#4 Trasformazioni metropolitane previste dai PGT vigenti
La mappa rappresenta le previsioni di trasformazioni urbane contenute nei Piani di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni della Città metropolitana di Milano, costituite da circa 1.700 Ambiti di trasformazione previsti dai Documenti di Piano (su una superficie di circa 8.700 ettari) e da circa 3.800 Piani attuativi previsti dal Piano delle Regole (su una superficie di circa 5.500 ettari). La scala cromatica identifica la concentrazione del numero di trasformazioni ricadenti all’interno di ciascun esagono. Sono inoltre evidenziate le grandi trasformazioni previste con una superficie superiore ai 10 ettari.

M#5 Esercizi commerciali
La mappa rappresenta la distribuzione degli esercizi commerciali al dettaglio autorizzati nei Comuni della Città metropolitana di Milano. La scala cromatica alla base della mappa identifica la concentrazione degli esercizi di vicinato (ogni 1.000 abitanti). Essendo il dato su base comunale, a gruppi di esagoni adiacenti di colore omogeneo corrisponde un singolo comune. Sovrapposte alla base, sono individuate le medie e grandi strutture di vendita ed evidenziati i parchi e centri commerciali con superficie di vendita uguale o superiore a 35 mila mq.

M#6 Scienze della vita
La mappa rappresenta la filiera delle Scienze della Vita della Città metropolitana di Milano. La scala cromatica alla base della mappa identifica la concentrazione degli addetti nei comparti Life Science dell’industria, del commercio e dei servizi socio-sanitari all’interno di ciascun esagono. Essendo il dato su base comunale, a gruppi di esagoni adiacenti di colore omogeneo corrisponde un singolo comune. Sovrapposti alla base sono individuati alcuni attori rilevanti del sistema: le università con facoltà Life Sciences, gli IRCCS, le strutture di ricovero e cura, le maggiori imprese industriali e le startup.

M#7 Agroalimentare
La mappa rappresenta il sistema agroalimentare della Città metropolitana di Milano. La scala cromatica alla base della mappa identifica la concentrazione dei terreni dichiarati agricoli dai produttori ricadenti all’interno di ciascun esagono. Sovrapposti alla base sono mappati alcuni attori e luoghi rilevanti del sistema: agriturismi, fattori didattiche, aziende agricole biologiche e biodinamiche, terreni per coltivazioni biologiche.

Articoli correlati

Leave a Reply