Piano di Governo del Territorio, Piano di Zonizzazione Acustica e Processo di Vas del PGT del Comune di Carpiano

 Piano di Governo del Territorio, Piano di Zonizzazione Acustica e Processo di Vas del PGT del Comune di Carpiano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Carpiano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pierluigi Nobile (capo progetto), Francesca Boeri, Alma Grieco [staff PIM], Sara Bonvissuto, Centro Studi Traffico, Emilio Guastamacchia, Planners One, [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_08_08

Data

Dicembre 2008


Il Comune di Carpiano nel febbraio 2008 ha avviato la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Il rinnovo dello strumento di pianificazione, oltre a essere un adempimento di legge, è derivato anche dall’esigenza di rispondere alle nuove problematiche sociali, economiche urbanistiche che investono il comune, nell’ottica di dare continuità a una linea di condotta del “governo del territorio” caratterizzata dall’attenzione all’equilibrio tra lo sviluppo delle funzioni e la dotazione dei servizi e delle infrastrutture in un quadro di compatibilità sociale e ambientale.

Per la redazione del nuovo strumento il Comune di Carpiano ha individuato nel Centro Studi PIM, al quale è associato, la struttura idonea per svolgere l’attività di supporto operativo e tecnico-scientifico in materia di governo del territorio, in ragione sia del patrimonio conoscitivo-informativo di cui dispone e della esperienza accumulata in tema di pianificazione dell’area provinciale milanese, sia nella specifica conoscenza di Carpiano e del contesto e delle relative problematiche, acquisite nello svolgimento di attività condotte recentemente per lo stesso Comune (Documento di Inquadramento ex LR9/99 e Piano dei Servizi vigente ex LR 1/2001).

Oggetto dell’incarico è la redazione del PGT, formato dai tre atti (Documento di Piano, Piano dei servizi e Piano delle Regole), dello svolgimento del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dello stesso PGT e del Piano di zonizzazione acustica (LR 13/01).

Il complesso delle attività, condotte in stretto rapporto con la Struttura tecnica comunale, ha visto, in via preliminare, il supporto all’Amministrazione nella redazione di “Linee di indirizzo”. Si poi proceduto in tre fasi di lavoro. La prima ha riguardato: inquadramento territoriale, analisi urbanistica e delle richieste dei cittadini, ricognizione dei vincoli e delle indicazioni dettate dalla pianificazione di livello superiore e, più in generale, analisi dello stato di fatto. Essa si è conclusa con un documento descrittivo di sintesi di carattere critico-diagnostico nel quale, dati lo scenario individuato e gli indirizzi programmatici che l’Amministrazione Comunale ha esplicitato, erano esposti gli intenti e le problematiche generali del PGT. In questa fase si sono avviate le attività del processo di VAS (prima Conferenza), oltre che le attività per l’elaborazione del Piano di zonizzazione acustica con la localizzazione delle sezioni di rilievo e la conseguente campagna di monitoraggio del rumore. La seconda fase ha riguardato l’elaborazione della bozza dei tre atti del PGT, del Rapporto ambientale e del Piano di zonizzazione acustica. La terza fase ha riguardato la produzione degli elaborati definitivi per l’adozione del PGT. Nel frattempo si sono svolte le riunioni di presentazione del piano ai differenti organi amministrativi e alla cittadinanza e si è completato il processo di VAS con la seconda Conferenza con le autorità competenti.

Sotto il profilo dei contenuti il PGT si è posto quattro macro-obiettivi che riguardano: il contenimento e la sostenibilità urbanistica delle nuove funzioni insediative; l’individuazione della Cascina Castello come risorsa per la qualificazione del nucleo urbano di Carpiano; la garanzia del mantenimento/miglioramento della qualità/quantità del sistema dei servizi; la centralità del paesaggio agricolo tra produttività e valorizzazione.

Più nello specifico, riguardo alle indicazioni del Documento di Piano, che rappresenta l’atto del PGT nel quale è espresso in sintesi lo scenario per il prossimo quinquennio, le aree di trasformazione sono in complesso cinque: una a completamento dell’ampio comparto produttivo, e quattro interne al nucleo di Carpiano. La stima della popolazione insediabile, a fronte delle aree di trasformazione, risulta molto contenuta, poco sopra le trecento unità rispetto ad una popolazione che sta raggiungendo, in seguito al completamento delle previsioni del vigente Piano Regolatore Generale, poco più di 4.000 unità.

Il PGT predisposto nell’ambito della presente attività è stato adottato dal Consiglio Comunale di Carpiano con deliberazione n. 46 del 22 dicembre 2008.

Articoli correlati

Leave a Reply