Piano Strategico del Comune di Rho. Fase 1: valutazione di fattibilità

 Piano Strategico del Comune di Rho. Fase 1: valutazione di fattibilità

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale (artt. 2 e 3 dello Statuto) di Comune di Rho

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano, Francesca Boeri, Alma Grieco, Evelina Saracchi (staff PIM), Alberta de Luca
[collaboratore esterno]

Codice Ricerca

IST_09_17

Data

Luglio 2018


Il Piano Strategico del Comune di Rho è lo strumento di cui l’Amministrazione ha deciso di dotarsi
per ridisegnare il
futuro della Città. Le attività svolte dal Centro studi PIM, in questa prima fase di lavoro, sono
riconducibili a due grandi insiemi: le attività propedeutiche al processo di pianificazione,
condotte con l’Amministrazione comunale, e le attività inerenti la fase partecipativa in cui sono
stati coinvolti, oltre all’Amministrazione, le componenti di cittadinanza attiva, i rappresentanti
economico-sociali, i rappresentanti del terzo settore e le aggregazioni di cittadini con
caratteristiche informali.

Fase 1 – Individuazione degli attori e costruzione del processo (giugno 2017 – dicembre 2017)
Nella fase preparatoria, il Centro Studi PIM ha recepito le linee di indirizzo dall’Amministrazione
comunale e progettato il processo di costruzione del Piano.
In collaborazione con l’Amministrazione, si è identificata la rete di attori, locali ed
extra-locali da coinvolgere nel processo, quindi si è proceduto con la rilevazione dei principali
tavoli e progetti attivi in seno all’Amministrazione e definito il processo.

Fase 2 – Quadro conoscitivo e processo partecipativo
Parallelamente si è proceduto alla redazione del quadro conoscitivo sintetico – riguardante gli
aspetti economico-sociali, aree e progetti di trasformazione, infrastrutture e mobilità, ambiente e
paesaggio, restituiti attraverso un report specifico.
Si è poi dato avvio al processo partecipativo, con due incontri:
• 21/09/2017 – Verso il Piano Strategico di Rho. Primi contributi per l’avvio del processo
• 20/01/2018 – Workshop 1
A supporto del processo partecipativo è stata costruita e attivata una piattaforma online, sulla
quale si sono raccolti vari contribuiti pervenuti.
Infine, l’attività ha previsto approfondimenti specifici per mezzo di interviste a soggetti
potenzialmente rilevanti o portatori di specifiche conoscenze e know how per il processo.

Fase 3 – Sviluppo dei contenuti e delle strategie
In funzione dei fattori abilitanti riconosciuti, sono stati individuati i macro-obiettivi di
sviluppo della Città, per il raggiungimento dei quali il Piano Strategico ha scelto quattro ambiti
di politiche, che ne costituiscono gli assi principali di lavoro:

• Attrattività e rigenerazione urbana: obiettivo di questa linea strategica è innescare processi di
riconversione di aree ed edifici dismessi, di proprietà pubblica e privata, che potrebbero essere
dedicati a nuove funzioni (abitative, economiche ecc.) in stretta relazione con quanto sta
innervandosi attorno al grande progetto MIND, la cui natura e portata suggeriscono l’opportunità di
ripensare gli spazi in chiave fortemente innovativa.
• Rifunzionalizzazione del sistema economico: obiettivo di questa linea strategica è creare
condizioni favorevoli per imprese e attività economiche interessate a insediarsi – o rimanere – a
Rho, sviluppando e consolidando con MIND reti materiali e immateriali di sinergia e
complementarietà (comprese nuove funzioni legate e servizi avanzati alle imprese, nuova
imprenditorialità, start-up, incubatori, co-working, ecc.).
• Nuovi modelli dell’abitare contemporaneo: obiettivo di questa linea strategica è rispondere alla
potenziale domanda abitativa espressa dalla nuova popolazione (studenti, ricercatori, imprenditori
che si insedieranno grazie a MIND) mediante la messa a punto di azioni e strumenti capaci di
mobilitare competenze e interessi diversi da quelli che tradizionalmente hanno regolato e gestito
le politiche abitative (coinvolgendo, pertanto, anche i privati nel meccanismo di erogazione del
“servizio abitativo”).
• Rilancio del commercio locale e valorizzazione del centro storico: obiettivo di questa linea
strategica è migliorare l’appeal commerciale e turistico del centro storico, il tassello di maggior
pregio del sistema territoriale locale, luogo in cui si addensano i valori storico-architettonici e
identitari della Città.
Accanto alle quattro linee strategiche, il Piano identifica due ambiti trasversali di azione che
riguardano:
• Mobilità e intermodalità: in chiave di efficienza e sostenibilità, l’obiettivo è quello di
promuovere una sempre maggiore e funzionale integrazione delle differenti forme di mobilità,
cercando sempre più di favorire lo sviluppo di modelli più sostenibili, dal punto di vista
ambientale ed economico.
• Ambiente, cultura e fruizione del patrimonio: obiettivo è quello di promuovere la valorizzazione
del patrimonio ambientale e culturale esistente, puntando verso un modello che possa mettere in
rete e in connessione differenti realtà.
A partire da questi assi strategici di lavoro si svilupperà la Fase 2 di redazione del Piano Strategico.

Articoli correlati

Leave a Reply