Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano attuativo “Ambito di Trasformazione 4” in variante al PGT vigente del Comune di Burago di Molgora

 Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano attuativo “Ambito di Trasformazione 4” in variante al PGT vigente del Comune di Burago di Molgora

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di comune Burago di Molgora

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto], Fabio Bianchini, Maria Evelina Saracchi [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_08_22

Data

Gennaio 2023


La Verifica di Assoggettabilità alla VAS, oggetto dell’Attività istituzionale a favore del Comune di Burago di Molgora, è stata avviata dal Comune di Burago, con Deliberazione di GC n. 21 del 20.04.2022, in seguito al deposito della proposta di Piano Attuativo “Ambito di Trasformazione 4” da parte della proprietà dell’area, una volta riscontrate le modifiche introdotte e rilevata la difformità rispetto al PGT vigente. Il Rapporto preliminare viene redatto allo scopo di accertare l’insussistenza, relativamente alle matrici ambientali investigate, di ricadute negative del Piano Attuativo al fine di assicurarne la piena sostenibilità e quindi di dimostrare la necessità di procedere o non procedere con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
L’Ambito di Trasformazione 4, individuato nel Documento di Piano del PGT vigente, è situato a Nord del centro storico di Burago di Molgora, lungo l’asse della SP215 e circoscritto a sud dalla strada secondaria via Edmondo de Amicis. L’area ad oggi è destinata a coltivazione non intensiva, a sud di un comparto prevalentemente produttivo. Il PGT prevede una destinazione prevalentemente residenziale, per una superficie territoriale complessiva di circa 42.400 mq. All’attuazione dell’Ambito di trasformazione è correlata la sistemazione della viabilità, attraverso l’inserimento di una rotatoria di collegamento tra la strada provinciale 215 e la viabilità secondaria interna via De Amicis, la realizzazione di una fascia a nord a destinazione naturalistica-boschiva e la realizzazione di una pista ciclo-pedonale dal semaforo di via Dante alla rotatoria di via Kennedy, lungo tutta la via Martiri della Libertà. La proposta di Piano Attuativo, oggetto della Verifica di Assoggettabilità alla VAS, depositato presso il Comune di Burago il 15.04.2022, si propone di intervenire nel rispetto delle indicazioni della scheda d’ambito e delle norme tecniche relative del PGT vigente, con specifico riferimento agli articoli 4 e 9 delle Norme Tecniche del Documento di Piano. La proposta progettuale, in accordo con l’amministrazione comunale richiede, tuttavia, una variante di piano per quanto riguarda: una palazzina che passa da edilizia convenzionata ad edilizia libera; una palazzina che passa da 3 piani consentiti a 4 piani consentiti; l’eliminazione del vincolo di servitù determinato dall’elettrodotto di Terna SpA, ora interrato; l’aumento di volumetria complessiva per compensazione e non per perequazione.
La verifica di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovracomunale non ha rilevato elementi di incompatibilità e contrasto: in generale le azioni previste dal Piano Attuativo non presentano elementi di contrasto con le linee guida individuate dalla pianificazione sia di livello regionale, sia di livello provinciale. Elemento di particolare attenzione è la presenza nell’Ambito di trasformazione 4, ai sensi delle Tavole 3a e 9 del PTCP della Provincia di Monza e Brianza, nella zona sud-occidentale del comparto, di un orlo di terrazzo, elemento geomorfologico oggetto di tutela dal PTCP stesso. Opportuni approfondimenti sono stati sviluppati in sede di verifica VAS, anche in seguito al parere pervenuto dalla Provincia di Monza e Brianza.
Dal punto di vista dei possibili impatti ambientali derivanti dal Piano Attuativo proposto, l’analisi condotta ha permesso di fare le seguenti considerazioni: la proposta di Piano Attuativo prevede la trasformazione di un comparto attualmente libero, ma nel rispetto di quanto previsto dal PGT vigente, già oggetto di Valutazione Ambientale Strategica e senza comportare nuovo consumo di suolo. La proposta di Piano Attuativo in variante al PGT vigente prevede un incremento della capacità edificatoria, con la possibilità del quarto piano abitabile nella palazzina, in coerenza con quanto previsto nel vigente Documento di Piano, mediante l’utilizzo della volumetria massima ammissibile. La realizzazione del PA è subordinata alla realizzazione di opere addizionali di interesse pubblico da realizzare contestualmente agli interventi, al fine di dare valore qualitativo aggiunto al territorio comunale nel suo insieme e nelle sue diverse componenti: mobilità dolce, aree verdi e viabilità. I possibili effetti sul sistema delle acque e sul comparto energetico possono essere mitigati attuando le opportune soluzioni progettuali dettate dalle normative di settore e dalle indicazioni del PGT di Burago di Molgora. Una corretta progettazione edilizia ispirata alle moderne tecnologie di contenimento delle emissioni in atmosfera potrà mitigare il nuovo contributo determinato dal nuovo carico antropico previsto.
In data 6.10.2022 l’autorità competente per la VAS d’intesa con l’autorità procedente ha emesso il Decreto di esclusione dalla VAS per il PA dell’Ambito di Trasformazione 4, dopo avere acquisito da parte del proponente del Piano attuativo le necessarie integrazioni richieste alla luce dei pareri pervenuti in fase di deposito degli elaborati di Piano ai fini VAS.

Articoli correlati