Progetto Città Metropolitana

 Progetto Città Metropolitana

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore del Comune di Milano – Programma di Collaborazione 2012

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi (capo progetto), Francesca Boeri, Dario Corvi, Piero Nobile, Maria Evelina Saracchi [staff PIM]; Cesare Benzi, Francesco Locatelli, Independent Entertainment Group Sas [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_14_12

Data

Gennaio 2014


Obiettivo dell’attività è quello di supportare il processo costitutivo della Città metropolitana attraverso un lavoro finalizzato alla preparazione di dossier tematico/territoriali, che siano in grado di mettere a fuoco e declinare le questioni che si porranno in merito al conferimento e alla gestione delle nuove funzioni che saranno attribuite alla Città metropolitana di Milano.

In questa luce, i Dossier si configurano dunque come un contributo rilevante sia ai fini della predisposizione dello Statuto sia nella fase di start up della Città metropolitana, in cui occorrerà affinare sotto il profilo operativo il quadro della distribuzione di compiti tra i diversi livelli di governo (Regione, Città metropolitana, Comuni e loro Unioni) e mettere a punto la struttura organizzativa del nuovo Ente.

Altro elemento chiave fornito dai Dossier è rappresentato da una prima individuazione e valutazione delle incongruenze e incompatibilità che si determineranno tra il nuovo quadro istituzionale e le pre-vigenti normative. Tale lavoro risulta infatti indispensabile al fine di elaborare un set di proposte in grado di strutturare l’interlocuzione, lavorando di concerto con gli altri livelli istituzionali, in ordine ai necessari interventi di modifica della normativa (in primo luogo di quella regionale).

Più in dettaglio, il progetto si compone di 7 dossier, relativi alle nuove funzioni attribuite alla Città metropolitana dalla L. 135/12, integrando le prime indicazioni fornite dal DDL 1452 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”, e successivamente ricalibrati anche in ragione dei caratteri propri dell’area metropolitana milanese.

Il dossier 00 [QR] Quadro di riferimento, introduttivo ai Dossier tematici, si incarica di fornire un quadro di riferimento relativo ai contenuti e allo stato di avanzamento dell’iter dei provvedimenti legislativi finalizzati a riordinare l’assetto di governo degli Enti locali nel nostro Paese, restituendo gli argomenti del dibattito istituzionale in corso, mettendo in luce temi e problemi in agenda, delineando infine una proposta di programma di lavoro utile per implementare il processo costitutivo della Città metropolitana di Milano.

I dossier tematici veri e propri (dallo 01 allo 06) sono invece finalizzati alla valutazione delle funzioni da attribuire alla Città metropolitana. Ogni dossier è organizzato in tre sezioni fondamentali.

La prima parte definisce il quadro delle attuali competenze, con l’individuazione del livello di governo a cui vengono esercitate le funzioni oggi. Viene effettuato un inquadramento tematico e normativo del tema in oggetto, declinando le competenze specifiche attribuite e/o concretamente esercitate dalla attuale Provincia e dai Comuni, nel quadro delle funzioni di indirizzo, programmazione e coordinamento svolte dalla Regione ed eventualmente dallo Stato o da altre istituzioni/attori.

La seconda parte si propone di definire una possibile agenda per l’esercizio delle funzioni della Città metropolitana di Milano: come e da chi vengono concretamente esercitate le funzioni; qual è lo stato dell’arte (piani, politiche e progetti esistenti); quali sono i temi e problemi in agenda, il cui efficace trattamento risulta cruciale ai fini di un adeguato governo metropolitano.

La terza parte ha carattere propositivo, incaricandosi di fornire tracce per la discussione che dovrà svilupparsi tra i molteplici soggetti interessati. Essa prova a definire il quadro di potenziale redistribuzione delle funzioni tra i differenti livelli di governo, cercando di individuare eventuali elementi di criticità emergenti sia dal quadro della distribuzione di competenze tra i vari livelli di governo sia tra gli “snodi” dei medesimi livelli, con particolare riferimento al riassetto delle relazioni tra Regione, Città metropolitana, Province e Comuni. Attenzione viene infine posta alle potenziali incompatibilità con le normative vigenti, in particolare quelle regionali, che potrebbero richiedere correzioni e modifiche.

A conclusione di ciascuna parte viene fornita una tabella riepilogativa, in grado di restituire in forma immediata il quadro emerso.

Il dossier 07 [AS] Consorzi, associazioni, agenzie, società e strutture pubbliche di governance, si incarica infine di ricostruire una mappa della costellazione di consorzi, società pubbliche e “miste”, associazioni tra enti locali, ecc., a cui sono state affidate, nel corso del tempo, funzioni rilevanti di interesse pubblico.

Oltre alla predisposizione dei dossier, è stata svolta un’attività di informazione e publicizzazione, attraverso il supporto di una piattaforma web (www.milanocittametropolitana.org) e canali di comunicazione innovativi (www.facebook.com/milanocittametropolitana; www.youtube.com/micittametropolitana), rivolti non solo ai soggetti coinvolti nel processo, ma anche ai cittadini, al fine di stimolare una discussione consapevole entro un processo aperto e partecipato.

Articoli correlati

Leave a Reply